Cos’è e come funziona la Page Authority
siti web, e-commerce, seo, web agency, responsive, san benedetto del tronto, ascoli piceno, fermo, teramo, marche, abruzzo
4694
post-template-default,single,single-post,postid-4694,single-format-standard,bridge-core-3.0.8,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,qode_popup_menu_push_text_top,qode-content-sidebar-responsive,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-29.5,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.10.0,vc_responsive

Cos’è e come funziona la Page Authority

Cos'è e come funziona la Page Authority

Cos’è e come funziona la Page Authority

Cos’è la Page Authority

La Page Authority non è altro che un punteggio sviluppato dalle varie piattaforme SEO esistenti che prevede il posizionamento di una pagina specifica nelle SERP, ossia nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca. Questa pratica tiene conto di decine di fattori e adopera un modello di machine learning per identificare l’algoritmo che ha una migliore correlazione con le classifiche nelle SERP, questo calcolo genera a sua volta un punteggio che ne determina la Page Authority.

Come funziona il punteggio della Page Authority?

I punteggi vanno da una scala da 1 a 100, ovviamente i punteggi più alti corrispondono ad un maggiore risultato di classificazione.
Più si sale con il proprio punteggio della Page Authority e maggiore è la difficoltà di aumentarlo, per intenderci, è più semplice passare da un punteggio che va da 30 a 40, piuttosto che da un punteggio che va da 70 a 80. C’è anche da tenere in considerazione il fattore aggiornamenti, poiché infatti queste piattaforme vengono progressivamente migliorate, tanto più è probabile vedere il proprio punteggio fluttuare di volta in volta.

Chiariamo però un concetto, la Page Authority non è un punteggio assoluto ed universale, ma va presa come un metro di comparazione, poiché è un vero e proprio tool di confronto, motivo per cui non esiste un punteggio di Page Authority buono o cattivo.
È anche importante evidenziare un dettaglio SEO non da poco, ossia che la Page Authority non prende in considerazione elementi specifici come keywords e ottimizzazione dei contenuti.

Inoltre, anche se le metriche si calcolano con la stessa metodologia, è bene distinguere la Page Authority dalla Domain Authority: la prima misura l’importanza nella classifica di una singola pagina, la seconda invece misura la forza di interi domini o sottodomini.

Come posso influenzare la Page Authority?

Come abbiamo detto, i fattori che generano il punteggio sono decine, e per di più sono dipendenti (ovviamente) dal motore di ricerca stesso, che a sua volta, nel suo algoritmo, considera altre decine di fattori per collocare una pagina specifica in un determinato punto della classifica.
Il metodo migliore per influenzare la Page Authority è migliorare i suoi link in entrata, chiamati tecnicamente backlink, e nello specifico ottenere link esterni da altre pagine più autorevoli della vostra, le quali fungono da sito di fiducia per la vostra Page Authority.

Non ci sono commenti

Pubblica un commento