Visit Castelli
siti web, e-commerce, seo, web agency, responsive, san benedetto del tronto, ascoli piceno, fermo, teramo, marche, abruzzo
4724
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-4724,bridge-core-3.0.6,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,qode_popup_menu_push_text_top,qode-content-sidebar-responsive,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-29.3,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.10.0,vc_responsive

Visit Castelli

Categoria
Siti web
Tags
SEO, Siti web, Siti Web Ascoli Piceno, Siti Web San Benedetto del Tronto, Siti Web Teramo

Questo sito web è parte di una promozione turistica ideata dal borgo di Castelli (TE) e realizzato in collaborazione con la NO Agency Brand, agenzia di comunicazione e social media manager con sede a Teramo e Firenze che ha curato la parte pubblicitaria.

 

Il sito si apre con un video professionale in background creato da un’agenzia specializzata che ha messo in evidenza gli aspetti turistici del posto includendo cibo, arte e natura. Questi tre elementi sono stati poi anche il fulcro del sito stesso, nel quale sono state create tre pagine distinte e specifiche. Successivamente al messaggio di benvenuto infatti, in Homepage si presentano subito tre box con le voci citate che, dotate di foto e descrzione, rimandano rispettivamente alle loro singole pagine.

 

La pagina Arte include una descrizione dell’Associazione Ceramisti di Castelli, borgo molto noto per la produzione di ceramiche, con annesso video di presentazione ed una sezione dedicata all’App che è stata appositamente utilizzata per la visita dei principali monumenti storici del luogo. La pagina termina con una sezione dedicata all’elenco dei ceramisti esistenti con le lro singole informazioni di contatto.

 

La pagina Cibo è quella su cui si è puntato maggiormente, grazie anche ad una promozione mediante la quale è possibile richiedere un voucher che dà diritto ad un pranzo o una cena gratuiti in uno dei ristoranti convenzionati, strutture che sono elencate al di sotto di tale modulo e complete di immagini a rotazione automatica, didascalia, indirizzo, coordinate GPS, numeri di telefono e link ai loro social network.

 

Anche per la pagina Natura è stata studiata una promozione dedicata agli escursionisti con la creazione di tre percorsi naturali di diversa difficoltà e livello completi di cartina geografica e descrizione dell’itinerario. Completano la pagina anche due distinte sezioni per i percorsi a cavallo e quelli in mountain bike, nonché un’area dedicata al C.A.I.

 

È stata integrata anche una pagina Eventi nella quale sono elencate le manifestazioni estive, ciscuna con date e didascalie che informano in modo approfondito su ogni evento organizzato nel territorio comunale.
La pagina Curiosità invece è stata suddivisa in tre aree, rispettivamente “Dove Dormire”, con le strutture presenti per alloggiare in loco, “Culinarie”, con i ristoranti tipici del territorio ed infine “Servizi” la quale raccoglie l’elenco di varie attività generiche che potrebbero essere utili al turista stesso durante il suo soggiorno.
Completa il sito la pagina Contatti con un modulo generico per le informazioni, una Call to action con chiamata diretta per i turisti che desiderano informazioni di tale natura ed una mappa geografica del territorio comunale.

 

Sito Visit Castelli