Il sito della Biblioteca Titta Bernardini, biblioteca privata di Campofilone (FM).
Il sito web è stato realizzato anche con l’aiuto di collaboratori esterni che si sono accupati rispettivamente del servizio fotografico e del tour virtuale interno. Il sito si apre con una Homepage con fotografie a scorrimento automatico dei volumi storici presenti nelle sale e subito sotto due immagini che mostrano l’antica tradizione storica della Biblioteca, con breve anteprima descrittiva e relativo pulsante per leggere l’intera storia. Nel menu del sito, è anche presente un’icona con freccia laterale che, quando cliccata, consente l’apertura di un pannello con tutte le informazioni di contatto indispensabili.
Successivamente, si trova la sezione dedicata alla Panofotografia nella quale è possibile eseguire un Virtual Tour interno di tutte le sale a 360° partendo dall’esterno della biblioteca stessa fino ad ogni singola sala. Scrollando verticalmente poi, compare la sezione delle Pubblicazioni nella quale è possibile sfogliare tramite effetto alcuni volumi digitalizzati esattamente come un vero libro cartaceo.
Chiudono la Homepage una Call to action dedicata all’artista Titta Ruffo che riporta al suo sito ed una sezione con mappa geografica e tutte le informazioni generali necessarie: da quelle più semplici di contatto fino a quelle dei servizi inclusi nella biblioteca come la consultazione, la consegna dei volumi e l’accesso a internet.
Particolare attenzione è stata data alla pagina Collezioni & Patrimonio, la quale include un ricco elenco di ben 35 collezioni suddivise in macro aree, la possibilità di collegarsi al catalogo OPAC, il catalogo unificato delle province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, e per concludere, una serie di collezioni offline disponibili mediante link interni in PDF.
Le altre pagine create sono quella della Storia, dedicata appunto al racconto dell’attività, della Sede, la quale include anche fotografie storiche del palazzo in cui risiede l’attuale biblioteca, quella della Galleria, che comprende una serie di fotografie e quella dei Contatti che integra anche gli orari di apertura ed il modulo di contatto.
Sito Biblioteca Titta Bernardini