Il sito ufficiale del baritono italiano Titta Ruffo, nato nel 1877 e protagonista di una carriera artistica sui palcoscenici di tutto il mondo durata 36 anni.
Il sito si apre con una serie di immagini a rotazione automatica che riprendono alcuni momenti della sua sua vita alternati a sue citazioni e racconti vissuti. Si notano subito sei blocchi consecutivi che identificano i sei punti chiave di tutto il sito: la sua parabola, l’uomo, l’artista, la sua discografia, il blog e lo shop. La parte finale della Homepage dedica una sezione agli eredi della famiglia Titta Ruffo, con tutte le informazioni di contatto, mentre più in basso è possibile notare il pulsante per visitare il sito web della Biblioteca Titta Bernardini.
Il menu è stato suddiviso in quattro punti focali del baritono: La Mia Parabola, dove è possibile trovare le sue due opere letterarie principali, ossia “La mia Parabola” e “L’epilogo”, completamente restaurate in digitale e visionabili e scaricabili direttamente online mediante uno specifico applicativo. Seguono due sottopagine di recensioni ricevute durante la sua carriera e parole dei lettori, entrambe correlate di gallerie fotografiche.
Il secondo punto è dedicato all’Uomo, il quale si suddivide in Biografia e Focus sull’Uomo. La prima pagina è stata suddivisa in diverse sezioni come Famiglia, Affetti, Vita Militare, Passioni e Interessi e Dopo il Palcoscenico, tutte con griglie fotografiche visionabili.
La voce Focus sull’Uomo invece apre un suo sottomenu che include Articoli, di Giornale, Foto, Biglietti e Cartoline, Lettere, Telegrammi, Autografi, Documenti ed Atti Ufficiali. Anche per queste pagine è stata fatta un’ampia ricerca di catalogazione e pubblicazione che ha consentito di portare online molte novità fotografiche visualizzabili in formato griglia.
Il terzo punto è dedicato a l’Artista, tale menu ha richiesto un massiccio lavoro contenutistico di ricerca ed inserimento in quanto inizia con la sua sottopagina Cronologia, la quale in una timeline verticale ripercorre tutta la vita artistica del baritono suddividendola per date di esibizione, location geografiche e tipologia delle opere liriche. La pagina Teatri invece riporta in vita l’elenco di tutti i palcoscenici calcati dal baritono italiano nel corso della sua carriera con ua suddivisione tra Italia, Europa e Mediterraneo, Nord America e Sud America, tuttti comprensivi di nazione, città e palcoscenico in cui si è tenuta l’esibizione. Completano la pagina una carrellata di immagini fotografiche a griglia suddivise nelle seguenti pagine: Locandine e Programmi, Contratti, Rassegna Stampa, Corrispondenza, Costumi e Bibliografia. Successivamente e queste voci è stata aggiunta in coda anche una voce Galleria che è stata diversificata in tre sottomenu chiamatiFoto, Autografi e Caricature ed infine Documenti.
Anche il menu Discografia ha richiesto un’importante ricerca ed inserimento contenutistico, poiché anch’esso possiede un suo sottomenu con tre voci, a cominciare dalla pagina Tracce Audio che integra una serie di audio mp3 ascoltabili online di alcune registrazioni passate, la pagina Incisioni invece integra una linea temporale verticale che ripercorre tutte le sue pubblicazioni discografiche suddivise per anno, titolo ed annessa descrizione. Completa questo menu la pagina Etichette con una consistente griglia fotografica dei vinili esistenti delle etichette discografiche del baritono italiano.
Completano il sito una tipica pagina Contatti che ha come riferimento geografico l’indirizzo della Biblioteca Titta Bernardini con le relative informazioni di contatto ed un modulo per l’invio di email.
A distanza di mesi dalla messa online del sito, dato il successo di visite e di contatti ricevuti e provenienti dall’estero, è stato deciso di crearne una versione interamente in lingua inglese per il pubblico internazionale di Titta Ruffo. Tale versione è una replica esatta della versione in italiano sia dal punto di vista della struttura che dei contenuti.
Nel 2023 inoltre è prevista anche l’integrazione della sezione e-commerce all’interno del sito stesso.
Sito Titta Ruffo