
12 Feb Come ottimizzare le immagini in WordPress
Le immagini pesanti possono diventare un gran bel problema per i siti web, soprattutto perché vanno ad influire negativamente sui tempi di caricamento del sito stesso. E se questo non fosse già abbastanza, un sito lento influenza anche la SEO poiché potrebbe notevolmente aumentare la frequenza di rimbalzo e la lentezza potrebbe anche far spazientire i visitatori davanti allo schermo.
Sicuramente, le foto in un sito hanno un notevole impatto, motivo per cui è buona regola ottimizzare le immagini in WordPress prima di caricarle, il motivo poi si amplifica se possiedi un sito con centinaia o migliaia di fotografie, va da sè quindi che in questi casi più estremi, la loro ottimizzazione non è solo una buona pratica, bensì un obbligo vitale.
Se l’attesa del sito che si apra vi mette già un dubbio, una prova del nove da fare è testare direttamente la velocità del sito WordPress, di strumenti ne esistono a vagonate, uno dei migliori a mio avviso è Pingdom, nel quale basta inserire l’indirizzo, scegliere la posizione più vicina a quella del data center del tuo hosting e poi avviare il test.
I metodi per ottimizzare le immagini in WordPress
L’ottimizzazione delle foto può essere fatta sia manualmente che mediante plugin.
Partendo dal metodo manuale, iniziamo col dire che in primis è buona norma adoperare il formato immagine giusto, e nel caso del web, i due formati più usati in assoluto sono JPG e PNG, mentre una terza alternativa è il formato WebP.
Quest’utimo è un formato immagine web ideato da Google che offre dimensioni inferiori a qualsiasi altro formato esistente conservando però la qualità dell’immagine, Google stessa dice che un’immagine WebP può essere fino al 34% più piccola di un’immagine JPG e fino al 26% di un’immagine PNG.
Fatta questa premessa, passiamo ora all’ottimizzazione manuale della nostra immagine, per farlo, vi propongo ben 5 tools online fra cui scegliere:
Se invece preferite che sia un plugin a fare tutto questo lavoro sfruttando così l’automazione informatica, allora ve ne propongo uno che oltre ad essere gratuito a mio avviso è fra i migliori e si chiama WP Smush.
Una volta installato, dal suo pannello puoi monitorare la quantità di foto esistenti ed il risparmi complessivo dell’ottimizzazione che esso esegue.
Non ci sono commenti