Privacy
siti web, e-commerce, seo, web agency, responsive, san benedetto del tronto, ascoli piceno, fermo, teramo, marche, abruzzo
-1
archive,category,category-privacy,category-108,bridge-core-3.0.8,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,qode_popup_menu_push_text_top,qode-content-sidebar-responsive,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-29.5,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.10.0,vc_responsive

Privacy

Ciclicamente ci troviamo a dover rimettere mano alla questione privacy dei siti, e non credo che questa sarà l'ultima puntata di questa maledetta telenovela, ma anche in questo 2022 sono state apportate delle modifiche alla normativa che è entrata in vigore il 10 Gennaio 2022 e che necessitano della relativa applicazione nei siti web, motivo...

Difendersi dallo SPAM su WordPress è sempre una gran seccatura, soprattutto per chi ha un sito e ne riceve a tonnellate. Di sistemi di difesa ne esistono a tonnellate, basti pensare al recaptcha di Google o ad Akismet tato per citarne un paio, oggi però volevo proporvene uno molto semplice ma anche efficace in determinate situazioni, soprattutto se usate un plugin come Contact Form 7, uno dei plugin di WordPresss più strausati per i moduli di contatto.
CF7 (è l'acronico di Contact Form 7, non è un calciatore) tra le sue funzionalità ne possiede una che può fungere da ostacolo allo SPAM che in pochi conoscono e che è anche estremamente semplice da implementare, si tratta infatti di

Quello che è successo poche ore fa è stata una vera bomba per la sicurezza digitale, si tratta infatti di una delle più grandi violazioni (detta propriamente mega hack) con ben 773 milioni di indirizzi e-mail e 22 milioni di password violate e scoperte in un file di oltre 87 Gb di peso pubblicato sul famoso sito di hosting Mega. Scoperta fatta grazie a Troy Hunt, lo stesso ricercatore ha anche fornito un semplice sistema per controllare se la propria email è stata violata ed è presente in questo enorme database.

Basta andare al sito

Con l'entrata in vigore della normativa GDPR, ogni webmaster ha dovuto mettere mano ai siti, e fra i tanti aspett legati ai cookie, c'è anche quello che di Google Analytics, che fortunatamente, una volta anonimizzato, viene considerato un cookie tecnico anziché di profilazione. Google Analytics è uno degli strumenti di monitoraggio maggiormente usati per analizzare statistiche, migliorare i siti e le relative campagne pubblicitarie, quindi si tratta di un fedele alleato al quale a volte è difficile dover rinunciare. Per evitare ciò, c'è un piccolo metodo che viene messo a disposizione proprio da Google stessa, ossia quello di anonimizzare l'IP di Google Analytics.

A leggere il titolo verrebbe da dire "E che ci faccio?". In realtà se vi soffermate un attimo a pensare, capirete che una simile funzionalità potrebbe valere come l'oro per chi realizza siti web e per i titolari di attività che adottano strategie di marketing online. Si, perchè conoscere e sapere come si muovono i vostri visitatori, dove cliccano, cosa guardano e per quanto tempo, significa guardare il vostro sito web con gli occhi del vostro cliente, e questo in fatto di strategia di marketing è una manna dal cielo. Si chiama

Potevamo farci mancare un pò di burocrazia applicata anche al web? Certo che no. La prossima data da segnare sul calendario è quella del 2 giugno 2015, momento in cui ogni sito web che utilizza i cookie, praticamente il 99,9% di quelli esistenti, dovrà mostrare all’utente un messaggio con due link: il primo è l'informativa estesa, il secondo invece è