Design
siti web, e-commerce, seo, web agency, responsive, san benedetto del tronto, ascoli piceno, fermo, teramo, marche, abruzzo
-1
archive,tag,tag-design,tag-49,bridge-core-3.0.6,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,qode_popup_menu_push_text_top,qode-content-sidebar-responsive,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-29.3,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.10.0,vc_responsive

Design Tag

In qualsiasi mestiere che si rispetti non si finisce mai di imparare, ancora di più nel mondo digitale ed in uno qualsiasi dei suoi settori. Basti pensare alla velocità, oserei dire quotidiana, con cui escono novità che necessitano di essere studiate ed applicate. Per questo motivo oggi regalo tre ottimi link che consentono il download gratuito...

Contact Form 7 è un plugin di WordPress molto comodo per generare dei moduli di contatto completi di varie funzionalità, il tutto in modo anche piuttosto intuitivo. In alcuni casi però, il modulo online graficamente non compare in modo così gradevole come ce lo aspettiamo, e ciò avviene spesso per possibili conflitti con il CSS...

Che tu sia un grafico, un tipografo o un web designer, davanti ai tuoi occhi nell'arco di una vita passeranno un numero di font impossibile da quantificabile, basti pensare che questo avviene anche semplicemente stando comodamente a casa o ogni qualvolta mettiamo il naso fuori. Siamo totalmente circondati dai font e a volte senza neanche accorgercene, anche se in realtà la psicologia ci insegna che il nostro cervello cattura ugualmente, e persino inconsciamente, una pubblicità, un'immagine o un video. Di conseguenza, usare un font o un altro all'interno di un progetto di comunicazione fa tutta la differenza del mondo in quest'arte visiva.

Per questo motivo di seguito trovate tre link che consentiranno, a chi vorrà farlo per lavoro o passione, di scaricare gratuitamente dei libri esclusivi e molto specifici sui font e tutto ciò che

Tradotti letteralmente, gli anchor link sono dei "link di ancoraggio" ed un'ottima funzionalità integrata nativamente in WordPress, ma lo sono soprattutto per i visitatori del sito che leggono un testo molto corposo. Prendiamo un classico esempio per spiegare come inserire ed usare un anchor link in un sito WordPress: ovvero chi possiede un blog e scrive frequentemente articoli che includono molto testo.

Trattandosi di un articolo visivamente molto lungo, generalmente, se scritto a dovere, per facilitare gli utenti dovrebbe avere anche dei paragrafi con i relativi titoli che indicano i vari argomenti. Ecco quindi che un sommario iniziale all'articolo potrebbe tornare molto utile all'utente ai fini della sua lettura con un elenco dei titoli tipo questo

Questo più che un articolo sarà un post, tanto breve quanto efficace. Tutti oggi sappiamo che la maggior parte del traffico e delle visite ai siti web passa da dispositivi mobili come smartphone e tablet, e poiché un sito che offre un'interazione diretta come una Call To Action non può che essere cosa buona e giusta, il metodo migliore per farlo è quello di inserire un numero di telefono cliccabile in un sito WordPress. Per dirla in due parole, se da mobile il cliente è interessato ad avere informazioni sul tuo prodotto o servizio, vede il numero e ci clicca sopra, parte direttamente la chiamata a quel numero dal suo dispositivo. L'inserimento può essere fatto

Sarà un articolo molto finalizzante, soprattutto per chi lavora nella grafica e nel design, poiché di seguito troverà tre link diretti a dei libri da scaricare gratis rivolti a designer con lo scopo di diventare fonte di ispirazione per i propri lavori. Questo articolo non fa altro che seguire il filone di altri tre precedentemente pubblicati, molto inerenti ed attinenti alla materia come Libri gratuiti per la Grafica e la StampaLibri gratis per web e mobile e I libri gratis sulle basi del design.

Migliorare il tempo di permanenza sul tuo sito può sembrare poco importante o banale, ma ti garantisco che non lo è, perché anche il tempo che trascorrono i visitatori all'interno di un sito è un fattore importante, non si tratta infatti solo di portarli sul sito, ma anche di farceli rimanere e capire cosa fanno, onde evitare che le aspettative vengono disattese e vederli uscire con un click. Una situazione simile significa un aumento della frequenza di rimbalzo ed una valutazione di bassa qualità da parte di Google.

Ecco quindi alcune delle stategie da applicare per migliorare il tempo di permanenza sul tuo sito

Un'altra risorsa utile nel mondo di WordPress potrebbe essere quella di aggiungere un'icona al menu del sito, nello specifico di questo articolo l'esempio sarà quello di aggiungere un'icona in una delle voci del menu, poiché se il tema scelto non possiede tale funzione, allora questa funzionalità diventa applicabile a tutte le altre voci.

La prima cosa da fare è naturalmente quella di procurarsi (o realizzare di vostro pugno) l'icona desiderata in PNG. In questo esempio fingeremo di voler aggiungere un'icona alla voce del menu "Documenti" e la rinomineremo in

Un altro piccolo trucchetto che mi è venuto in aiuto diverse volte nello sviluppo dei siti è quello di suddividere una pagina di WordPress in più colonne. Anche in questo caso si potrebbe attingere direttamente al repository di WordPress per trovare un plugin che faccia ciò, soprattutto se il tema che state usando non integra una tale funzione, ma con questo metodo si fa prima e non servono grosse competenze.

Inoltre, la suddivisione in colonne offre anche un'impaginazione del testo e delle immagini molto "giornalistico" e sicuramente gradevole all'occhio umano. Per fare ciò adopereremo la

Fin dall'inizio WordPress possedeva sia la funzione di giustificare il testo che quella di sottolinearlo mediante due semplici pulsanti che erano presenti nell'editor di testo. Successivamente, ed anche un po' improvvisamente, con l'aggiornamento alla versione 4.7 entrambi sono stati rimossi portando anche a non poche lamentele, tanto da poter dire che probabilmente non è stata una mossa azzeccata.

I motivi sembrano dovuti principalmente a dei potenziali motivi di usabilità, sembra infatti che il pulsante della sottolineatura veniva confuso con quello per i link, mentre nel caso del testo giustificato, il relativo pulsante è stato rimosso a causa di problemi di leggibilità in alcuni browser. Questa rimozione però non ha fatto altro che complicare le cose agli utenti, i quali si sono visti una riorganizzazione dell'editor testuale e di conseguenza si sono dovuti andare a cercare delle soluzioni alternative.

Personalmente, ho trovato le seguenti 3 soluzioni per ripristinare il testo giustificato e sottolineato in WordPress, e la cosa bella è che