Google My Business: la scheda indispensabile per la tua attività
siti web, e-commerce, seo, web agency, responsive, san benedetto del tronto, ascoli piceno, fermo, teramo, marche, abruzzo
4569
post-template-default,single,single-post,postid-4569,single-format-standard,bridge-core-3.0.8,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,qode_popup_menu_push_text_top,qode-content-sidebar-responsive,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-29.5,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.10.0,vc_responsive

Google My Business: la scheda indispensabile per la tua attività

Google My Business, la scheda indispensabile per la tua attività

Google My Business: la scheda indispensabile per la tua attività

L’articolo di oggi si discosta un po’ dal mio lavoro di sviluppare siti web, ma è comunque altrettanto importante in chiave di risultati nei motori di ricerca e può dare una mano anche a chi non possiede un sito web. Si perché Google My Business è un prodotto di Google che non va nè sottovalutato nè ignorato, tanto per cominciare è gratuito, quindi motivo in più per usufruirne e seconda cosa ti consente di avere una presenza online fissa nelle ricerche degli utenti, potendo così fronteggiare i tuoi diretti concorrenti locali già presenti.

Sostanzialmente, si tratta della scheda della tua attività commerciale che uscirà come risultato di ricerca sia su Google che su Google Maps.
Facciamo un esempio pratico per chi non conosce ancora tale risorsa: se sono un utente e cerco su Google “Ristorante a Bologna“, la prima cosa che vedrò, prima ancora dei classici risultati testuali in elenco, sarà la mappa di Google con i marcatori e l’elenco di tutte quelle attività (di ristorazione in questo caso) presenti localmente in quella città. Ecco quindi l’importanza di avere una propria scheda Google My Business in quell’elenco.

Non è tutto però, perché l’importanza e la potenzialità di avere una scheda Google My Business non termina con la sua pubblicazione.
Una volta che l’avrai creata, dovrai prima completarla in tutte le sue indispensabili informazioni aziendali che saranno utili ai clienti che ti cercano e successivamente pubblicarla. Da questo momento però, sbagli se credi che il lavoro sia finito qui (Google è un algoritmo ma non è stupido), difatti dovrai proseguire nel tempo a curarla e soprattutto ad aggiornarla, poiché quest’ultime modifiche avranno una grande importanza per il motore di ricerca stesso al punto che più la scheda della tua attività sarà aggiornata, e più alta sarà nel tempo la posizione in classifica nelle ricerche.
E di certo non serve che ti dica che l’essere tra i primi risultati anche in Google My Business ha una visibilità ed una risonanza ben diversa tra i clienti e rispetto ai tuoi diretti concorrenti locali.

Non ci sono commenti

Pubblica un commento