
03 Apr Aggiungere un pulsante a Slider Revolution
I pulsanti sono uno dei metodi di interazione migliori fra il sito web e l’utente che lo sta navigando in quanto con un click portano direttamente dove volete, o meglio ancora, dove vuole lui. Sono diventati elementi essenziali e come tali vanno anche realizzati accuratamente, dopodichè posizionati anche in altrettanto modo nei punti strategici del sito stesso.
Uno dei “posti” dove possono essere integrati sono nelle slider dove ruotano le immagini o si riproducono i video, un’area del sito perfetta in quanto di impatto diretto e immediatamente in primo piano. Ed uno dei plugin più noti per le slider è senza dubbio Slider Revolution, il quale permette di aggiungere un pulsante in modo anche piuttosto semplice grazie ad uno shortcode che verrà generato direttamente da WPBakery Page Builder.
Per farlo useremo un trucchetto che semplificherà la creazione del pulsante in modo che chiunque possa farlo senza dover impazzire. Il trucchetto in questione prevede di creare prima una nuova pagina che potrete chiamare “Test” e salvare come bozza, successivamente creare al suo interno il pulsante mediante WPBakery Page Builder, ed infine ricavare lo shortcode da inserire nella slide.
Ovviamente, il modo in cui imposterete le opzioni del pulsante dipenderà principalmente dal tema che state usando e dal suo stile.
Aggiungere un pulsante a Slider Revolution con WPBakery Page Builder
Cominciamo appunto crendo la nostra pagina, dopodichè, in WPBakery Page Builder andiamo a cliccare sul pulsante “+” per aggiungere un nuovo elemento. Il nuovo elemento sarà ovviamente il pulsante, quindi cercate direttamente “button” tra i widget disponibili e selezionatelo, a questo punto si aprirà una finestra con le varie opzioni di personalizzazione dedicate al pulsante. Qui ovviamente compilate tutti i campi di vostro interesse (stile, dimensione, testo, link, ecc.) e appena avete terminato cliccate du Salva ed il vostro pulsante si andrà ad aggiungere alla vostra pagina di test.
Ora passiamo alla seconda fase, ossia quella di estrapolare da questa pagina lo shortcode che servirà per la nostra slide.
Per farlo clicchiamo sul pulsante “Classic Mode” che WPBakery Page Builder mostra sotto il titolo della nostra pagina ed il contenuto della pagina si modificherà trasformando l’editor a blocchi in un testo normale. Vi ritroverete con uno shortcode molto lungo, ma in realtà solo una parte di esso sarà utile al nostro scopo, poiché generalmente, una buona parte iniziale ed una piccola parte finale di questo shortcode non sono necessarie. Nello specifico, lo shortcode di un pulsante inizia con una dicitura tipo “button” per poi terminare alla chiusura della prima parentesi quadra, e se controllate tutto ciò che si racchiude al suo interno troverete esattamente le personalizzazioni che avete inserito nella finestra delle opzioni del pulsante.
A titolo di esempio, di seguito ho incollato l’intero shortcode generato dalla pagina di test ma ho messo in evidenza solo quello necessario del pulsante che servirà.
Non ci sono commenti