Scrivere un articolo in chiave Seo
siti web, e-commerce, seo, web agency, responsive, san benedetto del tronto, ascoli piceno, fermo, teramo, marche, abruzzo
4549
post-template-default,single,single-post,postid-4549,single-format-standard,bridge-core-3.0.8,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,qode_popup_menu_push_text_top,qode-content-sidebar-responsive,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-29.5,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.10.0,vc_responsive

Scrivere un articolo in chiave Seo

Scrivere un articolo in chiave Seo

Scrivere un articolo in chiave Seo

Scrivere un articolo in chiave Seo può fare tutta la differenza di questo mondo se viene fatto bene e per il bene del sito per il quale si scrive, anche perché tra scrivere tanto per riempire un blog e scrivere utilizzando le tecniche Seo corrette, a prescindere dall’argomento trattato, comporta che l’articolo del secondo caso sarà sicuramente quello che salirà in classifica nei motori di ricerca.
Ecco perché ho voluto spiegare come scrivere un articolo in ottica Seo.

 

Due regole di base per scrivere un articolo in chiave Seo

Le chiamo regole, ma in realtà sono le colonne portanti della scrittura sul web e per i motori di ricerca al punto che dovrebbero chiamarsi “leggi universali”, perché ancora oggi qualcuno le ignora completamente pensando di ottenere dei risultati:

  1. L’articolo deve essere originale
    Google non è stupido e grazie al suo algoritmo riesce a “sgamare” chi lo ha scritto per primo e tutti gli altri che hanno fatto il copia/incolla, senza considerare che così facendo si danno la zappa sui piedi da soli. Anche se l’argomento dell’articolo è stato già trattato da altri siti, dovrà essere scritto di tuo pugno e senza plagio alcuno.

  2. L’articolo deve informare
    L’articolo deve avere uno scopo diretto, che non è quello di riempire il blog per fare numero, ma quello di informare l’utente, perché quest’ultimo, una volta cercato e trovato su Google, solo leggendolo capirà se è ciò che stava cercando e ciò di cui necessitava per risolvere il suo dubbio, la sua ricerca o il suo problema.

Fatta questa premessa, che già basterebbe ad una discreta indicizzazione iniziale, passiamo ad analizzare gli altri aspetti inerenti il contenuto testuale.

 

Scrivere un titolo in chiave Seo

Il titolo è l’inizio di tutto il lavoro, è importante perché comparirà in evidenza nei risultati di ricerca delle Serp e sarà anche visibile nella scheda del browser. Ma soprattutto, dovrà attirare l’occhio dell’utente, e in questo caso non sto parlando di creare furbeschi titoli acchiappa click, ma della necessità di integrare al suo interno la keyword con la quale desideri posizionarti. Il consiglio è anche quello di cercare di inserirla sempre il più a sinistra possibile, ossia all’inizio della frase, proprio per farla saltare all’occhio dell’utente fin da subito.

Oltre a questo, è anche importante conoscere come si comporta ed è strutturato un titolo in un motore di ricerca:

  • Il numero massimo di parole che può contenere è 12
  • Nei risultati di ricerca, un titolo troppo lungo viene troncato dopo 60 caratteri

Scrivere i tag title in ottica Seo

Nella stesura di un testo si usano i tag title, ovvero dei testi con differenti dimensioni che hanno un loro perché.
I tag title sono H1, H2, H3, H4, H5 e H6, ed in questo ordine vanno intesi dal più grande al piccolo.

Il tag H1 è quello che deve essere usato obbligatoriamente per il titolo dell’articolo e potrà essere adoperato solo per esso e solo una volta, motivo per cui è anche più rilevante scegliere con cura cosa scrivere in un titolo.

I tag da H2 ad H6 invece rappresentano i titoli delle sottosezioni/sottoparagrafi, in pratica vanno usati a scalare in base alla loro grandezza e sempre in base all’argomento trattato, sostanzialmente si tratta di una struttura ad albero che viene spesso usata anche nelle tesi di laurea. Questa alberatura, oltre ad avere un riscontro positivo nell’indicizzazione, facilita anche molto la lettura all’utente stesso, sia perché offre maggiore “respiro” all’intero testo, e sia perché l’utente potrebbe anche spostarsi direttamente alla sezione di suo maggiore interesse.

 

Inserire la parola chiave nell’articolo

Se un articolo è una torta, le keywords equivalgono alle gocce di cioccolato al suo interno (mi si passi la metafora). Sono infatti un bel tocco aggiuntivo che offrono una ulteriore spinta all’articolo, ma ci sono delle regole basilari che anche per loro vanno seguite:

  • La parola chiave deve essere scritta all’interno del primo paragrafo dell’articolo
  • Successivamente, dovrà essere ripetuta nell’articolo per altre 3-4 volte.
  • Un paio di queste keyword nell’articolo è bene che siano evidenziate in grassetto
  • È possibile utilizzare anche 2-3 sinonimi della parola chiave originale da inserire nell’articolo
  • Il testo di un articolo deve essere composto da un numero di parole che sia compreso tra le 500 le 2000.
Non ci sono commenti

Pubblica un commento