
06 Feb Migrare un sito WordPress da locale a remoto
Questo articolo segue quello scritto qualche tempo fa sull’installazione di WordPress in locale ed è il passaggio finale che consente di trasferire online il sito. I passaggi da compiere sono pochi e non eccessivamente tecnici, ma includono alcune impostazioni dei file di WordPress, sull’hosting che fornisce lo spazio web e del client FTP. Detto ciò, iniziamo:
- Acquistate il vostro dominio ed il nuovo spazio web dove alloggerà il sito
- Entrate nel pannello di controllo di controllo dell’hosting ed attivate il vostro database memorizzando tutti i dati (DB Name, DB User e DB Password)
- Fate una copia di backup del vostro sito in locale (che modificheremo)
- Fate una copia di backup del database del vostro sito in locale (che modificheremo)
- Aprite il database con un editor di testo (potete usare Notepad++ che è gratuito) ed aggiornate tutti gli URL del database mediante la funzione “trova e sostituisci” (Ctrl+F) con il percorso del dominio remoto che avete acquistato (avrete ad esempio: http://localhost:8888/nomesitolocale che dovrà essere sostituito con http://www.miosito.it)
- Modificate il file wp-config.php di WordPress inserendo tra gli apici i dati del database in remoto in vostro possesso (quelli che avete memorizzato):
6.1 define(‘DB_NAME’, ‘nome_del_database‘);
6.2 define(‘DB_USER’, ‘nome_user_database‘);
6.3 define(‘DB_PASSWORD’, ‘password‘);
6.4 define(‘DB_HOST’, ‘host del database‘);
- Inserite le chiavi di autenticazione di WordPress, le trovate subito sotto i dati appena inseriti, le copiate e le sostituite tramite copia-incolla a quelle presenti nel file
- Create un account FTP dal pannello di controllo del vostro hostin, vi servirà per trasferire il sito da locale a remoto
- Se come client FTP adoperate FileZilla, aprite Gestore Siti e create una nuova voce inserendo i dati FTP in vostro possesso:
10.1 Server (Host)
10.2 Porta (solitamente è la 21)
10.3 Tipo di accesso > normale
10.4 Username
10.5 Password - Collegatevi al vostro database in remoto tramite PhpMyAdmin ed importate il vostro database in locale
- Connettetevi al sito via FTP e caricate tutti i file e le cartelle delll’intero sito web
- A questo punto il sito è online, vedrete senza problemi l’home page, ma andando nelle altre pagine potrete riceverete un errore, per ovviare a questo, l’ultima operazione da fare è accedere al sito WordPress e salvare nuovamente i permalink.
E’ tutto, il vostro sito è operativo.
Non ci sono commenti