
28 Lug Scegliere le parole chiave per la SEO
Una delle fasi più importanti nello sviluppo di un sito è quella di scegliere le parole chiave corrette per la SEO, esistono anche diversi tools, sia gratuiti che a pagamento che aiutano tale scopo e che vedremo più avanti, ma questa fase è importante soprattutto perchè il risultato andrà ovviamente ad incidere sul posizionamento del sito nei motori di ricerca.
La lunghezza delle parole chiave
Nell’ambito SEO, ciò che si cerca di fare è prevedere i termini di ricerca che gli utenti adopereranno sui motori di ricerca per capire come poter indicizzare il proprio sito e farlo comparire tra i primi risultati con quelle medesime parole chiave. Si parla di previsione perchè ovviamente la sfera di cristallo non ce l’ha nessuno, e, come dicono giustamente tutti, la SEO non è una scienza esatta, ma tramite la conoscenza di abitudini e metodi di ricerca si possono ottenere davvero ottimi risultati.
Generalmente, gli utenti che cercano su Google o sugli altri motori di ricerca, hanno l’abitudine di scrivere una frase che in realtà include due o tre parole chiave. Si arrivano ad avere anche quattro parole chiave all’interno di una frase se quest’ultima è molto più lunga del solito, ma si tratta di situazioni abbastanza rare e di conseguenza la frase così lunga diventa anche meno ricercata.
Facciamo un esempio concreto per chiarire meglio la questione: se un utente cerca la sola parola chiave “musica“, è evidente che la ricerca diventerebbe troppo estesa e l’utente stesso non saprebbe cosa cercare poichè mancano una o anche due definizioni che restringendo il campo di ricerca, aumentano le possibilità di trovare ciò che l’utente desidera realmente, parliamo di definizioni come ad esempio “musica rock“, oppure “musica del film Kill Bill“.
In questo caso pertanto, la scelta della parola chiave deve essere fatta catturando l’intenzionalità della ricerca del vostro target di clientela, perchè canalizzerà in modo ben più rapido il traffico verso il vostro sito andando a diminuire la competizione per la parola chiave. Il giusto equilibrio quindi è il compromesso tra termini molto ricercati e termini molto specifici che indicano le necessità dei vostri utenti.
Scegliere le parole chiave per la SEO
Entriamo ora nel vivo dell’argomento dello scegliere le parole chiave corrette ed il posizionamento del sito sui motori di ricerca. La prima cosa da fare è fingersi per un attimo di essere gli utenti e buttare giù un elenco di parole chiave e di frasi che, secondo voi, i vostri clienti possono adoperare sui motori di ricerca quando cercano un prodotto o un servizio che voi offrite all’interno del vostro sito utilizzando, come detto sopra, le parole chiave più generiche e quelle più specifiche.
Fatto ciò, il secondo step è quello di trovare tutti i possibili sinonimi delle parole chiave. Se aveste un sito che pubblicizza la vendita di olive, si formeranno pertanto parole chiave come “acquistare olive“, “comprare olive” e successivamente “acquistare olive verdi“, “comprare olive verdi“.
Terzo ed ultimo step di questo processo è quello di filtrare la ricerca dal vostro elenco analizzando le parole chiave individuate per vedere cosa digitano realmente gli utenti quando cercano un prodotto come il vostro.
Strumenti gratuiti per scegliere le parole chiave (SEO tools free)
Google Trends
Iniziamo questa carrellata di tools per la SEO con ben due prodotti che ci vengono in aiuto da parte di Google. Il primo è Google Trends, ed è uno strumento gratuito che mostra il volume delle ricerche eseguite dagli utenti sul suo motore di ricerca con un range che va da una a cinque parole chiave simultaneamente. Funzionalità molto interessante che viene messa a disposizione da questo tool, è anche quella di poter selezionare un lasso di tempo specifico entro cui analizzare le parole chiave.
Google Adwords
Google Adwords è anch’esso un strumento molto completo con cui è possibile controllare l’elenco delle parole chiave inserite e verificare quante volte una determinata parola chiave è stata cercata rispetto ad un suo sinonimo. Così facendo, avrete anche la possibilità di leggere un elenco di parole correlate che potrete adoperare come valide alternative.
SEMRush
Anche SEMRush come tool per la ricerca delle keywords offre una lista di parole chiave correlate annotandone il loro trend annuale, l’elenco dei domini inerenti la ricerca ed un report degli eventuali competitor.
Non ci sono commenti