Aggiungere una sitemap XML a WordPress
siti web, e-commerce, seo, web agency, responsive, san benedetto del tronto, ascoli piceno, fermo, teramo, marche, abruzzo
5009
post-template-default,single,single-post,postid-5009,single-format-standard,bridge-core-3.1.1,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,qode_popup_menu_push_text_top,qode-content-sidebar-responsive,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.0.1,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-7.0,vc_responsive

Aggiungere una sitemap XML a WordPress

Aggiungere una sitemap XML a WordPress

Aggiungere una sitemap XML a WordPress

Un argomento semplice ma molto essenziale, aggiungere una sitemap XML a WordPress è l’equivalente di respirare per noi mortali, poiché la sitemap non è imprtante per gli utenti che navigano, ma lo è in modo imprescindibile per i motori di ricerca. Quest’ultimi infatti utilizzano le sitemap per eseguire la scansione delle pagine dei siti ed aggiungerle poi ai risultati di ricerca.

Cos’è e cosa fa una sitemap?

Una Sitemap XML è un elenco delle pagine più importanti del tuo sito web e accanto a ciascun URL è anche presente una data e un’ora, le quali indicano al motore di ricerca l’ultima volta che ogni pagina è stata aggiornata. Ogni volta che data e ora cambiano, i motori di ricerca avviano automaticamente una nuova scansione del contenuto per indicizzarlo.

Al tempo stesso, la sitemap ti permette anche di escludere determinate pagine che ritieni non necessarie ai fini dell’indicizzazione del tuo sito, un esempio potrebbe essere una pagina di ringraziamento dopo un acquisto o dopo l’invio di una mail che ha una discreta importanza ai fini della navigazione dell’utente ma non dei motori di ricerca.
Questo fattore è da tenere in considerazione in quanto influisce sul crawl budget del tuo sito, che non è altro che un voto che il motore di ricerca assegna dopo aver scasionato le pagine da te indicate. Pertanto, se possiedi un sito di 100 pagine di cui solo 80 sono fondamentali e dici al motore di ricerca di indicizzarle tutte, quelle 20 pagine non rilevanti faranno abbassare il voto del tuo sito espresso dal motore di ricerca. Se invece le escludi dalla tua sitemap, il motore di ricerca indicizzerà soltanto quelle più importanti assegnandoti un voto più alto.

Come aggiungere una sitemap XML a WordPress

Esistono svariati modi per creare una sitemap XML con WordPress, e con gli ultimi aggiornamenti del CMS la cosa è stata resa ancor più semplice al punto che potrebbe anche non servire più l’installazione di un plugin. Per creare una sitemap XML infatti basta aggiungere wp-sitemap.xml alla fine dell’URL e WordPress automaticamente genererà la sitemap del tuo sito.

Non ci sono commenti

Pubblica un commento