Come creare un e-commerce con WordPress
siti web, e-commerce, seo, web agency, responsive, san benedetto del tronto, ascoli piceno, fermo, teramo, marche, abruzzo
3806
post-template-default,single,single-post,postid-3806,single-format-standard,bridge-core-3.1.1,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,qode_popup_menu_push_text_top,qode-content-sidebar-responsive,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.0.1,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-7.0,vc_responsive

Come creare un e-commerce con WordPress

Come creare un e-commerce con WordPress - Fabio Gasparrini creazione siti web a San Benedetto del Tronto e Ascoli Piceno

Come creare un e-commerce con WordPress

La domanda delle domande è la seguente: “Conviene usare WordPress per realizzare un e-commerce?
E la risposta è questa: “Si, ma con una certa riserva

A parte questo breve preambolo in stile Marzullo, il concetto di base è che chiunque venda prodotti o servizi in un negozio fisico e possiede già o vuole sviluppare un nuovo sito, vuoi o non vuoi ha sempre la volontà di aumentare i guadagni puntando anche sulla vendita online, e la via più diretta e semplice è quella di creare un sito e-commerce.

Diciamo innanzitutto che WordPress nasce molti anni orsono come puro e semplice blog, ma da quel momento il web si è evoluto e WordPress con esso, questo per evidenziare che non è rimasto di certo indietro a guardare, anzi, tutt’altro, difatti non è un caso se è diventata la piattaforma CMS più utlizzata per sviluppare siti web.

Detto ciò, in riferimento al domandone da un milione di dollari, la risposta secca è che esistono delle alternative per creare un sito ecommerce, anche migliori rispetto a WordPress, ma ciò non significa che quest’ultimo sia da scartare, anzi esattamente l’opposto. In sostanza, l’ecommerce va valutato prima a tavolino sulla base di una serie di necessità, funzionalità e numero di prodotti/servizi che il cliente desidera vendere, pertanto entro certi numeri WordPress può essere largamente sfruttato.

Le alterative di cui parlo sono Magento e Prestashop, e questo perché, a differenza di WordPress, sono piattaforme nate specificatamente come e-commerce, possiedono quindi un core concettuale preciso. Ma così come per ogni cosa, anch’esse tutti possono concordare sul fatto che anch’esse possiedono i loro pro e i loro contro.

Di conseguenza, l’evoluzione della risposta alla mia domanda è ““, si possono creare degli ottimi ecommerce con WordPress e sono anche molto convenienti, l’unico punto a suo sfavore, è che non conviene usarlo per realizzare negozi online di grandi dimensioni (e per grandi dimensioni intendo ecommerce con tipo 50.000 prodotti) poiché la loro gestione diventa più articolata.

Fatta questa premessa, passiamo a come creare un ecommerce con WordPress, che è il nocciolo di questo articolo. Tra l’oceano di possibilità, esistono due plugin per creare un sito ecommerce con WordPress, e si differenziano tra loro proprio sulla base della necessità che ha il titolare del sito.

Easy Digital Download

Il primo plugin si chiama Easy DIgital Download, ed è un plugin perfetto se il vostro cliente desidera vendere online i suoi prodotti digitali come ebook, video, audio, software, ecc.. Come qualsiasi plugin potente che si rispetti, Easy Digital Download non si ferma soltanto al suo plugin, ma oltre ad essere costantemente aggiornato e migliorato, mette anche a disposizione una serie di ulteriori Add-Ons che, integrati con il suo plugin, vanno ad aggiungere decine di altre funzionalità che potrebbero essere utili al cliente finale.

WooCommerce

Il secondo plugin invce è il re per eccellenza e si chiama WooCommerce, ben più famoso per il suo smisurato utilizzo al punto che la Automattic, l’azienda titolare di WordPress, lo ha acquistato proprio per integrarlo come plugin ufficiale. Si tratta ovviamente di una notizia che offre una garanzia totale per chi lo utilizza, poiché significa che il plugin viene costantemente monitorato, aggiornato e migliorato, il tutto senza considerare la mole indecifrabile di plugin ed add-ons che vengono pubblicati sia sul repository di WordPress che negli altri marketplace anche da sviluppatori privati, per aumentarne considerevolmente le possibili funzionalità di cui una persona necessita.

Non ci sono commenti

Pubblica un commento