Come disabilitare Gutenberg in WordPress
siti web, e-commerce, seo, web agency, responsive, san benedetto del tronto, ascoli piceno, fermo, teramo, marche, abruzzo
4846
post-template-default,single,single-post,postid-4846,single-format-standard,bridge-core-3.0.6,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,qode_popup_menu_push_text_top,qode-content-sidebar-responsive,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-29.3,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.10.0,vc_responsive

Come disabilitare Gutenberg in WordPress

Come disabilitare Gutenberg in WordPress

Come disabilitare Gutenberg in WordPress

L’intento di questo articolo non è quello di sminuire il nuovo editor di WordPress, lungi da me farlo se la società sta migrando verso una nuova interfaccia, ma è semplicemente quello di dare la possibilità di disabilitare Gutenberg in un sito WordPress al fine di utilizzare l’editor classico per una serie di ragioni soggettive degli utenti.

Se poi devo dare la mia personale opinione, fra i due preferisco maggiormente il classic editor, molto più diretto e soprattutto intuitivo, questo non soltanto per me, ma come ho potuto constatare, anche dalla preferenza di utilizzo che ne fanno i miei clienti, i quali pressoché tutti prediligono il buo vecchio editor a scapito di Gutenberg.

Non vuole essere una critica, ma ritengo che si debba sempre andare incontro alle necessità del cliente finale, che in questo caso è anche l’utilizzatore finale, il quale molto spesso non è un professionista del settore, motivo per cui gli va semplificata al massimo l’interazione con il CMS. Se poi dovessi fare un’analisi più profonda, allora mi sentirei anche di suggerire al team di WordPress di valutare l’integrazione di default di entrambi gli editor di testo e consentire agli utenti la scelta su quale usare in fase di scrittura, credo che WordPress sia abbastanza “adulto” per arrivare ad implementare una simile doppia funzionalità di scelta, ma questo è un discorso più ampio.

 

Come disabilitare Gutenberg

Esistono due modi per disabilitare l’editor di Gutenberg in WordPress, uno manuale, grazie al quale basta aggiungere una stringa di codice, e l’altro mediante un plugin appositamente progettato per tale scopo.

Partiamo dal metodo manuale che può sembrare più idoneo agli smanettoni, quando in realtà si tratta di fare un semplice copia/incolla. Dovremo infatti agire sul file functions.php del vostro tema che ovviamente trovate in Aspetto > Editor del tema > functions.php.
La riga da aggiungere a tale file è la seguente:

 

add_filter('use_block_editor_for_post', '__return_false', 10);

 

Per evitare che vada in possibile conflitto con altro codice, sarebbe idoneo aggiungere la stringa all’inizio del file ed sotto [<?php].
Diamo anche per scontato che il tema in questione sia dotato di un suo child theme, altrimenti al primo aggiornamento tale modifica verrà spazzata via e vi riroverete nuovamente con Gutenberg attivo.

Se invece desiderate evitare di mettere le mani al codice, esiste un plugin che, oltre a disabilitare Gutenberg, possiede altre funzionalità di contorno che potrebbero risultare utili. Il plugin si chiama Disable Gutenberg, e nel momento in cui si attiva, viene automaticamente disabilitato Gutenberg, difatti, andando poi nelle sue impostazioni troverete la casella Complete Disable già vistata di default.
Volendo però, il plugin offre la possibilità di disabilitare Gutenberg anche solo per determinati ruoli degli utenti (Amministratori, Editori, ecc.) o addirittura per specifici tipi di post come pagine, articoli o prodotti.

Non ci sono commenti

Pubblica un commento