Come monitorare automaticamente lo stato di un sito
siti web, e-commerce, seo, web agency, responsive, san benedetto del tronto, ascoli piceno, fermo, teramo, marche, abruzzo
4539
post-template-default,single,single-post,postid-4539,single-format-standard,bridge-core-3.0.8,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,qode_popup_menu_push_text_top,qode-content-sidebar-responsive,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-29.5,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.10.0,vc_responsive

Come monitorare automaticamente lo stato di un sito

Monitorare lo stato di salute di un sito web

Come monitorare automaticamente lo stato di un sito

Fare una manutenzione ciclica e costante ad un sito è una buona azione, ma se ne devi gestire più di uno, farla a decine o centinaia di siti web diventa praticamente un secondo lavoro, soprattutto se determinate operazioni decidi di svolgerle manualmente.

È fuori dubbio che la manutenziona vada fatta e su questo non ci piove, anche perché non farla equivale ad abbandonare il sito a morte certa, situazione che purtroppo ho già vissuto in poche (fortunatamene) occasioni quando sono stato contattato da alcuni clienti dai quali ho ereditato il lavoro abbandonato da altri. A parte questo doveroso antipasto però, esiste un metodo per monitorare periodicamente, automaticamente e gratuitamente lo stato di salute di un sito web.

Si tratta di un ottimo tool online chiamato Hexometer, ed è uno strumento che viene offerto sia gratuitamente che nella sua versione Pro, ma posso già dirvi che la sua versione free è davvero ottima per tenere sotto controllo svariati siti web contemporaneamente e verificare se presentano errori o problemi di vario genere sia dal punto di vista tecnico che da quello SEO, nonchè da quello relativo ai contenuti, il tutto con tanto di eventuale invio di notifica via e-mail.

Come funziona Hexometer?

Nella sua versione free, questo strumento monitora settimanalmente fino a 10.000 URL di ogni singolo sito, ne controlla i link corrotti oppure mancanti all’interno dei suoi testi, esegue un’analisi dei meta tag, verifica il certificato SSL installato, monitora il tempo di attività del sito e consente anche di scaricare un report in formato CSV.
Dulcis in fundo, come detto poco fa, se preventivamente impostato, invia una notifica tramite e-mail riguardo eventuali problemi riscontrati in modo che tu possa poi intervenire direttamente sull’errore o sul problema, senza doverlo cercare alla cieca in ogni singolo sito.

Se la versione gratuita non dovesse bastarti (ma dubito fortemente), le versioni Pro di Hexometer è possibile acquistarle al costo di $8,25 al mese per quella Business e di $24 al mese per quella Premium.

Non ci sono commenti

Pubblica un commento