
05 Lug I ruoli degli utenti di WordPress
Chi si affaccia a WordPress per la prima volta, noterà fin da subito che il pannello di controllo possiede una struttura piuttosto intuitiva e facilemte utilizzabile da chiunque, ma per chi sviluppa siti web per i clienti con questo potente CMS, una delle sue più grandi qualità, è la possibilità di creare innumerevoli account, ognuno con un determinato ruolo di gestione, sono i famosi ruoli degli utenti di WordPress.
Questa funzione è altamente comoda per chi, ad esempio, ha un cliente che desidera gestirsi da solo l’aspetto contenutistico del sito, dandogli così la possibilità di consegnargli una sorta di “sito chiavi in mano“. Non è una cosa da poco, soprattutto se si pensa che molti anni fa per modificare qualsiasi contenuto presente in un sito il cliente doveva richiedere l’intervento diretto dello sviluppatore che lo aveva realizzato e pagarlo.
Questo problema però è stato bypassato da WordPress grazie ai ruoli degli utenti, ovvero la possibilità di creare un account con delle credenziali e dei livelli di accesso differenti in base ai contenuti che ciascun utente può o deve modificare. I ruoli di WordPress disponibili sono ben 5 e sono elencati di seguito come una sorta di classifica, partendo quindi dal più alto e con più “poteri“, fino ad arrivare a quello con meno concessioni.
Amministratore
Come detto è il ruolo più alto in grado che ovviamente possiede il controllo totale del sito, nello specifico può gestire totalmente gli articoli, le pagine, i commenti, i plugin (installarli e disinstallarli), il tema stesso del sito e tutti gli altri utenti con i loro relativi ruoli. È un ruolo che fa “gola” a molti clienti, i quali però non si rendono conto che si tratta di una gestione tecnicamente molto importante che necessita di competenze, poiché è il ruolo con cui si preconfigura l’intero sito e se una persona inesperta mette mano dove non dovrebbe, rischia di veder sparire il sito stesso.
Editore
Solitamente è il ruolo scelto per l’utente adibito ai contenuti testuali (ma non solo), ed è quello che si dà al cliente in fase di cessione del sito, dato che, così come l’amministratore, ha il pieno controllo di gestire articoli e pagine in ogni loro sezione. Inoltre, in alcuni casi, può anche vedere ed interagire con alcune voci nel pannello che vengono integrate da alcuni plugin dopo la loro installazione e persino rimuovere alcuni di questi plugin (se consentito).
Autore
Generalmente è il ruolo che il cliente stesso dovrebbe affidare al suo staff per redigere gli articoli, difatti l’utente in questione potrà crearli, modificarli e pubblicarli, ma potrà farlo esclusivamente con i suoi articoli, e non con quelli creati dagli altri. Si tratta pertanto di un ruolo destinato soprattutto a chi dovrà ocuparsi del Blog o delle News del sito.
Collaboratore
Il ruolo del collaboratore è ancor più limitato, poiché questo utente potrà creare e modificare gli articoli scritti di suo pugno, ma la loro pubblicazione spetterà ad uno degli utenti che possiedono il ruolo di Autore, Editore o Amministratore del sito. Si tratta quindi di una forma di moderazione/controllo dell’articolo prima della sua pubblicazione online ufficiale. È un ruolo solitamente usato di rado.
Sottoscrittore
Si tratta di un ruolo degli utenti generalmente esterni al sito che leggono o commentano (previa richiesta di registrazione). Viene spesso usato anche per chi si iscrive alla newsletter del sito o per chi deve poi accedere ad un’area riservata dello stesso.
Non ci sono commenti