Il glossario dei termini usati nella SEO
siti web, e-commerce, seo, web agency, responsive, san benedetto del tronto, ascoli piceno, fermo, teramo, marche, abruzzo
4017
post-template-default,single,single-post,postid-4017,single-format-standard,bridge-core-3.0.8,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,qode_popup_menu_push_text_top,qode-content-sidebar-responsive,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-29.5,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.10.0,vc_responsive

Il glossario dei termini usati nella SEO

Il glossario dei termini usati nella SEO - Fabio Gasparrini creazione siti web a San Benedetto del Tronto e Ascoli Piceno

Il glossario dei termini usati nella SEO

Per capire come indicizzare un sito e comprendere tutte le tecniche da applicare, occorre innanzitutto partire dai termini usati nella SEO, perché iniziare dalle basi consente di padroneggiare meglio un argomento che, a mio avviso, nei prossimi anni avrà un’importanza davvero notevole. L’idea quindi mi ha portato a creare questo articolo come un vero e proprio glossario tecnico inerente i vari nomi usati in ambito SEO per condividerli con chi si trova a fare i primi passi in questo mondo. Ecco dunque l’elenco dei termini usati nell’indicizzazione:

SEO: è l’acronimo di Search Engine Optimization (ossia Ottimizzazione per i Motori di Ricerca), ed è l’insieme delle attività volte al miglioramento delle posizioni di un sito nei risultati dei motori di ricerca.
Local SEO: sono le regole della SEO applicate ai siti di attività che lavorano in e per una determinata zona geografica, permettendo così il posizionamento in quella precisa area territoriale.
NAP: è l’acronimo di Name, Address, Phone e sono i dati relativi a nome, indirizzo e numero di telefono che devono essere presenti nel sito per l’indicizzazione SEO delle attività locali.
Ottimizzazione: è il miglioramento di un sito in base alle regole della SEO e ai parametri dall’algoritmo del motore di ricerca.
Indicizzazione: è l’inserimento di un sito web nell’indice di in motore di ricerca.
Page rank: è il punteggio che viene assegnato alle pagine web per determinare il loro posizionamento.
Knowledge graph: è il riquadro che compare a destra dei risultati di ricerca e contiene le informazioni sulle aziende locali (indirizzo, orari, contatti, sito, recensioni, foto, ecc.).
Local pack: è il risultato, evidenziato da una mappa che include i primi tre risultati, che viene mostato nelle ricerche locali.
Snippet: è l’elemento della SERP che costituisce un singolo risultato di ricerca.
Rich snippet: sono snippet contenenti informazioni aggiuntive come title, URL, description ed altri elementi come immagini e link.
Featured snippet: è il risultato messo in evidenza dal motore di ricerca con posizione precedente a tutti gli altri e possiede un contenuto informativo per domande precise come “Chi”, “Come”, “Quando”, “Perché” ecc.
Spider: si tratta di applicazioni del motore di ricerca che scansionano le pagine, vengono chiamati anche crawler, robot o bot.
Algoritmo: sono le regole del motore di ricerca che determinano il posizionamento di una pagina nei risultati di ricerca.
Certificato SSL: è un certificato che contiene una chiave di protezione che verrà usata per la criptazione delle connessioni mediante il protocollo https.
Keyword: è la famosa parola chiave, ovvero la parola principale che riassume il contenuto o l’argomento di un testo.
Query: è la ricerca eseguita dall’utente all’interno di un motore di ricerca.
TAG H1, H2, H3, H4, H5, H6: sono tag HTML che identificano i titoli ed i sottotitoli di un contenuto testuale, il numero indica il relativo livello gerarchico dal più grande (H1) al più piccolo (H6).
Errore 404: è l’errore di una pagina non trovata in un sito e si verifica quando il contenuto che si cerca non esiste.
Redirect: se una o più pagine sono state rimosse o spostate, il redirect ha il compito di reindirizzare il traffico verso una pagina funzionante.
Redirect 301: si tratta di un reindirizzamento permanente, il quale indica che la pagina è stata spostata definitivamente ad un nuovo indirizzo.
Responsive: è un sito che si adatta perfettamente agli schermi di tutti i dispositivi esistenti, pertanto sia desktop che mobile, senza alcun tipo di penalizzazione o perdita.
Mobile first index: è il nome dell’indice di Google, il quale si basa maggiormente sulle prestazioni che la pagina ha in primis sui dispositivi mobili.
SEO On Site: è l’indicizzazione che viene applicata dal punto di vista di contenuti, prestazioni e sicurezza all’interno di un sito.
SEO Off Site: riguarda le attività di indicizzazione svolte esternamente al sito per aumentarne il traffico.
SEO On Page: interviene sulle impostazioni nelle singole pagine del sito, sia in fatto di contenuti che di struttura.
SERP: è l’acronimo di Search Engine Result Page (cioè Pagina dei Risultati dei Motori di Ricerca) ed è la pagina di un motore di ricerca che visualizza l’elenco dei risultati ottenuti per una ricerca eseguita.
Posizionamento: è la posizione che un sito ottiene nella SERP di un motore di ricerca mediante l’indicizzazione.
Meta Tag Description: è una breve descrizione del contenuto della pagina che viene mostrata nella SERP con una lunghezza massima di 160 caratteri.
Meta Tag noindex: si tratta di una regola che comunica al motore di ricerca di non indicizzare quella pagina specifica.
Attributo alt: è il testo alternativo aggiunto ad un’immagine per descrivere cosa raffigura.
Backlink: è il link presente all’interno di un sito che porta ad un altro sito.
Broken link: si tratta di un link non funzionante, il quale genera un errore 404 e va corretto.
Non ci sono commenti

Pubblica un commento