
11 Gen Inserire link con codice HTML
Tecnicamente detti collegamenti ipertestuali, nel linguaggio comune oramai sono noti come i link, in primis permettono all’utente un approfondimento della parola/frase che sta leggendo e in secondo luogo aiutano anche in fase di indicizzazione SEO. Pertento, inserire dei link in un testo è cosa buona, se poi, per una serie di ragioni avete la necessità di farlo usando il codice HTML va bene lo stesso. Anche se usando WordPress i link sono gestiti da una funzione nativa integrata, anch’io mi sono ritrovato in molte occasioni con la necessità di inserire un link scrivendolo con codice HTML.
Creare un Link con Codice HTML
Nel linguaggio HTML, i link si creano col il tag <a> che significa “ancora”, il quale funge appunto da ancoraggio tra varie pagine, inoltre si usa anche l’attributo href per specificare l’URL di destinazione. Quest’ultimo può essere di due tipi: relativo o assoluto. Il primo viene usato generalmente per link interni al sito, il secondo invece come link esterni al sito che viene consultato.
La sintassi per creare un link in HTML è davvero semplice ed è la seguente:
<a href="https://www.nomesito.it">Nome Sito</a>
Inoltre, grazie anche all’uso di una serie di attributi, un codice può avere alcune variazioni che consentono alcune opzioni.
Ad esempio, se il link che state creando necessita anche di un’etichetta, il codice HTML sarà il seguente:
<a href="https://www.nomesito.it" title="Nome del Sito">Nome Sito</a>
Se invece avete bisogno di creare un link esterno, il codice HTML sarà il seguente:
<a href="https://www.nomesito.it" target="_blank">Nome Sito</a>
Parlando invece di SEO, un altro tipo di attributo piuttosto usato per creare un link nofollow possiede il seguente codice:
<a href="https://www.nomesito.it" rel="nofollow">Nome Sito</a>
I link però possono anche essere applicati ad un’immagine che diventerebbe così cliccabile, per farlo il codice HTML sarà il seguente:
<a href="pippo.html"><img src="immagine.jpg" alt="Foto Mia"></a>
Luigi Cozza
Pubblicato alle 14:30h, 19 DicembreBuonasera, complimenti per l’articolo.
Fabio Gasparrini
Pubblicato alle 08:16h, 23 DicembreLa ringrazio, buon proseguimento.
Pietro Contegiacomo
Pubblicato alle 23:29h, 10 OttobreGrazie infinite, molto chiaro. Per quanto riguarda rendere attivo con un click per l’utente un indirizzo e.mail? Ancora grazie
Fabio Gasparrini
Pubblicato alle 09:16h, 11 OttobreSalve Pietro,
in quel caso una volta selezionato l’indirizzo email basta applicargli davanti il “mailto:”.
Un esempio pratico: mailto:info@nomesito.it
Saluti
Alessandro Bello
Pubblicato alle 18:30h, 15 FebbraioBuonasera, se volessi creare un link interno alla pagina stessa, come per esempio quello di un indice della pagina come posso fare?
Es:
Indice: Scopo dell’esperimento
Svolgimento
….
Fabio Gasparrini
Pubblicato alle 19:43h, 15 FebbraioSalve Alessandro,
credo che lei intenda la funzione di anchor link di WordPress, può leggere a tal proposito in questo articolo.
Saluti
Alessandro Bello
Pubblicato alle 18:00h, 17 FebbraioGrazie mille, disponibilissimo, buon proseguimento
Fabio Gasparrini
Pubblicato alle 19:07h, 17 FebbraioDi nulla, buon lavoro.