Le novità di WordPress 5.5
siti web, e-commerce, seo, web agency, responsive, san benedetto del tronto, ascoli piceno, fermo, teramo, marche, abruzzo
4718
post-template-default,single,single-post,postid-4718,single-format-standard,bridge-core-3.1.1,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,qode_popup_menu_push_text_top,qode-content-sidebar-responsive,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.0.1,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-7.0,vc_responsive

Le novità di WordPress 5.5

Le novità di WordPress 5.5

Le novità di WordPress 5.5

Non sono solito scrivere degli aggiornamenti relativi alle nuove versioni, ma stavolta con la nuova versione di WordPress 5.5 lo faccio volentieri perché ritengo che quelli di Automattic abbiano fatto un gran bel lavoro sotto alcuni punti di vista davvero rilevanti ai fini del CMS. Questa versione è uscita il 12 di Agosto 2020 e, trattandosi di una major release, comparirà come sempre nel pannello di controllo, ma al contrario delle minor release che si aggiornano automaticamente, come sempre questa dovrà essere lanciata manualmente per essere attivata.
Ovviamente, il consiglio spassionato prima di fare un simile aggiornamento, è quello di fare un bel backup completo del sito onde evitare spiacevoli ed eventuali conseguenze, questo proprio perché si tratta di una versione con funzionalità anche piuttosto invasive per certi versi.

Premesse fatte, passiamo alle cose interessanti. Ecco l’elenco delle novità che sono state apportate con la nuova versione di WordPress 5.5:

 

Integrazione Sitemap

Era ora! Hanno finalmente integrato una sitemap XML per i motori di ricerca che consentirà loro di leggere tutte le pagine del sito. Ciò significa quindi che potranno essere disinstallati tutti i plugin specifici appositamente aggiunti per creare la sitemap allegerendo così il sito stesso, di fatto comunque il procedimento di inserimento nella Search console resta il medesimo.

 

Velocizzazione Post e Pagine

Hanno integrato Lazy Load, un sistema di caricamente differito che consente di velocizzare post e pagine di WordPress e al tempo stesso diminuire i tempi di caricamento. Altra chicca infatti è stata dedicata anche alle immagini, le quali non verranno più caricate finché non stanno per comparire. Un occhio di riguardo a tal proposito è stato dato anche al mobile, difatti su smartphone e tablet è possibile indicare ai browser di non caricare determinati file che magari sono indicati per altri dispositivi.

 

Editor Gutenberg

Per gli amanti di Gutenberg (ammetto di non esserne un fan) è stata aggiunta una funzionalità riguardo alle immagini, nello specifico si chiama Ritaglia immagine. Una volta fatto l’upload della foto nel post infatti, è possibile ritagliarla direttamente mediante il pulsante Taglierina che compare al click sull’immagine.

Altra integrazione è quella dei Patterns, non si tratta altro che di modelli di blocchi che offrono la possibilià di creare layout più articolati usando in sinergia testi e file multimediali. Questi Patterns si richiamano dal pulsante in alto a sinistra del simbolo “+” dove sono visibili varie combinazioni per dare vita a pagine più elaborate, tra cui anche eventuali Landing page.

Aggiornamenti Automatici di Temi e Plugin

Anche qui è stato fatto un bel lavoro con lo scopo principale di mantenere sempre in sicurezza WordPress, soprattutto per chi magari ha un sito per hobby e non ha tempo e risorse da dedicare. Nella nuova release infatti sia temi che plugin possono essere aggiornati automaticamente e questa funzione può essere impostata direttamente nel pannello di controllo con la possibilità di scegliere anche per singolo plugin se deve essere aggiornato in automatico oppure manualmente.

Non ci sono commenti

Pubblica un commento