Testare i pagamenti di PayPal con WooCommerce
siti web, e-commerce, seo, web agency, responsive, san benedetto del tronto, ascoli piceno, fermo, teramo, marche, abruzzo
4202
post-template-default,single,single-post,postid-4202,single-format-standard,bridge-core-3.0.6,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,qode_popup_menu_push_text_top,qode-content-sidebar-responsive,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-29.3,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.10.0,vc_responsive

Testare i pagamenti di PayPal con WooCommerce

Testare i pagamenti di PayPal con WooCommerce

WordPress più il plugin WooCommerce è una combo perfetta per mettere in piedi un signor e-commerce e vendere online prodotti o servizi, inoltre, per cominciare a vendere i metodi di pagamento già integrati sono il bonifico bancario, i pagamenti con assegno, quelli alla consegna ed infine PayPal. Mi soffermo su quest’ultimo oggi, perché è principalmente quello più usato da chi fa acquisti online e merita un dettaglio degno di nota quando lo si deve configurare con WooCommerce.La sua configurazione infatti è piuttosto semplice, ma come facciamo a sapere se durante il processo di acquisto di un utente che paga con PayPal fila tutto liscio? Di certo non possiamo darlo per scontato perché anche se “tendenzialmente” dovrebbe funzionare tutto, i problemi tecnici sono sempre dietro l’angolo, e di certo non conviene fare delle prove ufficiali con prodotti reale perché ci rimetteremmo dei soldi veri.

La soluzione è Sandbox di PayPal

A questo dilemma però è PayPal stessa che ci offre un’opportunità d’oro per eseguire una prova del nove gratuita nel testare i pagamenti online di PayPal con WooCommerce fino alla fine del processo di acquisto. Questo sistema di PayPal si chiama Sandbox e, una volta creato un account Business per il vostro e-commerce, creerà automaticamente due account di prova, rispettivamente uno per il venditore ed uno per l’acquirente.
Si comincia innanzitutto creando un account da sviluppatore che ci consentirà di creare poi quei due account fittizi citati poco fa, per farlo ci si dirige al link Developer di Paypal. Arrivati al pannello di controllo, troverete un menu a sinistra con la voce Sandbox > Account, qui potrete subito notare che PayPal vi ha già automaticamente creato due account con due rispettivi indirizzi email fittizi, entrambi riportano un’etichetta: Personal e Business.

L’account Personal è quello dell’acquirente, ossia colui che acquista dal vostro e-commerce, mentre l’account Business siete voi, ovvero i venditori dei vari prodotti o servizi. Cliccando su ciascun account alla voce Edit, avrete il riepilogo dei dati e dei parametri di ogni singolo account, si tratta di dati importanti poiché saranno quelli che poi useremo per fare la nostra prova di pagamento ma che comunque potete modificare e personalizzare a vostro piacere per renderli più intuitivi. Ad esempio potrete modificare nome, password ed indirizzo, consiglio però di memorizzarli temporaneamente insieme a quelli delle Credenziali API, della Password API e della Firma API, soprattutto quelli dell’acquirente, perché serviranno poi per completare il modulo di acquisto durante il finto processo di pagamento di un prodotto del vostro e-commerce.

Configurare Sandbox di PayPal su WooCommerce

Ora che abbiamo pronti i nostri due account fittizi, torniamo su WooCommerce > Impostazioni > PayPal e modifichiamo (temporaneamente) alcuni dati in nostro possesso:

  • Indirizzo e-mail di Paypal: qui inserite l’indirizzo del venditore che trovate nella Sandbox (ricordatevi poi a fine test di reinserire il vostro)
  • Sandox Paypal: abilitate questa funzione
  • Credenziali API: le trovate nella Sandbox nella schermata dei dati ed è il nome utente API, ossia l’email fittizia del venditore
  • Password API: la trovate nella Sandbox nella schermata dei dati dell’email fittizia del venditore
  • Firma API: anche questa la trovate nella Sandbox

Eseguire il test di pagamento di Paypal su WooCommerce

A questo punto è tutto pronto e possiamo procedere ufficialmente con il nostro test di pagamento fittizio, quindi scegliete un qualsiasi prodotto dal vostro e-commerce ed aggiungetelo al carrello e procedete con il pagamento tramite PayPal come fareste per un qualsiasi altro acquisto.
Come da prassi, al momento del pagamento WooCommerce vi reindirizzerà al modulo da compilare con i vostri dati personali e qui andrete ad inserire tutti quei dati dell’account Personal (nome, email, indirizzo, password ecc.), e mi raccomando che siano corretti.

Completati tutti i campi e avviato il pagamento, vedrete che verrete reindirizzati, come di norma, su PayPal. Se osservate bene l’URL però noterete che in realtà non si tratta di quello ufficiale di PayPal che tutti conosciamo durante questa operazione, bensì di un URL fittizio adibito appositamente a questo genere di test, ma tranquilli, non c’è nulla di cui temere perché in questo caso è tutto normale.

Se tutto è andato a buon fine, ora tornando nella Sandobox vedrete che con l’account Business, in qunto venditori, avrete ricevuto il pagamento e i dati del vostro acquirente, mentre con l’account Personal, in quanto acquirenti, avrete i dati di acquisto del vostro prodotto.
Ecco risolto quindi il dilemma di come testare i pagamenti online di PayPal con WordPress e WooCommerce senza buttare inutilmente soldi in vari test reali.

Ultime accortezze:

  1. Se completando l’acquisto, sia sull’account venditore che da quello acquirente, vedete il pagamento “In sospeso”, non dovete far altro che entrare nell’account venditore Sandbox e, nel dettaglio della transazione, cliccare su “Riscuoti pagamento”.
  2. Una volta completato il test, tornate su WooCommerce e ricordatevi di reinserire l’indirizzo email reale associato a PayPal che gestirà i pagamenti, dopodiché togliete la spunta alla voce Sandbox PayPal ed inserite le credenziali API dell’account Business vero, quest’utime serviranno per processare i rimborsi tramite PayPal.
3 Commenti
  • Marco
    Pubblicato alle 10:44h, 18 Giugno Rispondi

    Ciao, ottimo tutorial. L’ho seguito e funziona tutto correttamente. L’unica cosa è che quando completo un acquisto, sia su account venditore che compratore, il pagamento rimane “in sospeso”. Sai come sbloccare?

    • Marco
      Pubblicato alle 11:00h, 18 Giugno Rispondi

      Trovato l’inghippo. Basta entrare nell’account venditore sandbox e, nel dettaglio della transazione, cliccare su “Riscuoti pagamento”

      • Fabio Gasparrini
        Pubblicato alle 11:51h, 18 Giugno Rispondi

        Ciao Marco,
        felice che tu abbia risolto e grazie per aver condiviso la soluzione.

Pubblica un commento