Come gestire i backup di WordPress
siti web, e-commerce, seo, web agency, responsive, san benedetto del tronto, ascoli piceno, fermo, teramo, marche, abruzzo
3168
post-template-default,single,single-post,postid-3168,single-format-standard,bridge-core-3.0.8,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,qode_popup_menu_push_text_top,qode-content-sidebar-responsive,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-29.5,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.10.0,vc_responsive

Come gestire i backup di WordPress

Come gestire i backup di WordPress - Fabio Gasparrini siti web e grafica a San Benedetto del Tronto e Ascoli Piceno

Come gestire i backup di WordPress

Il backup, che Dio lo benedica“, opure “Il backup, questo sconosciuto“, a quale di queste due citazioni senti di far parte?
Se rientri nel primo gruppo vuol dire cha hai compreso l’importanza di eseguire i backup di salvataggio, se invece sei più per la seconda, allora devi per forza imparare questa strategia salvavita, e la parola salvavita non è un’eagerazione. Poiché anche a me ha salvato la vita molte volte, e non solo a me, ma anche ai miei clienti, mi sembra doveroso dedicargli almeno alcune righe per condividere come dovrebbe essere applicata una corretta strategia per gestire i backup di un sito WordPress.

Bando alle chiacchiere allora, ecco alcuni consigli pratici su come organizzare i backup, vostro o dei vostri clienti:

  • Esegui il backup prima di ogni aggiornamento
    Questo vale in primis se l’aggiornamento in questione riguarda il core di WordPress o il template del sito, ma vale anche per i plugin, perchè anche se alcuni di essi sembrano innocui, non puoi mai essere certo dell’esito di un semplice aggiornamento di un plugin. Diversa invece è la questione se il plugin è uno di quelli più invasivi come possono essere ad esempio WooCommerce o i plugin multilingua, i CRM, le aree riservate ecc., allora in quel caso il backup prima dell’update dovrebbe essere obbligatorio.
  • Esegui i backup con una cadenza basata sulla dinamicità dei contenuti del sito
    La frequenza di backup in questo caso può essere molto variabile, poiché se il soggetto in questione è un sito che, dal punto di vista dei contenuti, viene aggiornato poco o niente, allora gli unici aggiornamenti interessati saranno quelli di WordPress, del template e dei plugin. Se invece il sito in questione viene aggiornato quotidianamente nei contenuti, allora il discorso cambia radicalmente, poiché la frequenza dei backup sarà molto più vicina.
  • Esegui i backup salvando le copie in posizioni diverse
    Se i backup ti salvano la vita, allo stesso modo devi essere sicuro di potervi accedere sempre, anche in caso di una doppia emergenza. Ciò significa che l’ideale sarebbe avere la medesima copia di backup in più destinazioni finali come ad esempio il tuo pc, un hard disc esterno, il server sul quale alloggia il sito stesso e magari anche un servizio di terze parti esterno tipo DropBox o simili.
  • Esegui anche dei backup manuali
    Anche se oggi l’automatizzazione mediante dei programmi specifici ti semplifica la vita ed elimina la manualità dei gesti, un buon vecchio backup manuale tramite FTP e MySql è una soluzione da non sottovalutare mai.
Non ci sono commenti

Pubblica un commento