Indicizzare velocemente il sito su Google
siti web, e-commerce, seo, web agency, responsive, san benedetto del tronto, ascoli piceno, fermo, teramo, marche, abruzzo
2931
post-template-default,single,single-post,postid-2931,single-format-standard,bridge-core-3.0.6,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,qode_popup_menu_push_text_top,qode-content-sidebar-responsive,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-29.3,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.10.0,vc_responsive

Indicizzare velocemente il sito su Google

Indicizzare il sito su Google - Fabio Gasparrini siti web e grafica a San Benedetto del Tronto e Ascoli Piceno

Indicizzare velocemente il sito su Google

In questo articolo vedremo come indicizzare un sito su Google, nello specifico, tratteremo tutti i primi step che devono essere eseguiti affinchè Google “legga” il sito ed inizi ad indicizzarlo sul motore di ricerca. Si tratta quindi di una guida per coloro che hanno messo online il loro sito da poco ed ancora lo stanno cercando tra i risultati di Google, ricerca che, purtroppo per loro, non è detto che vada a buon fine perchè Google richiede inizialmente una serie di operazioni affinchè possa aggiungerlo in elenco.

Senza l’indicizzazione infatti, Google non potrà mai mostrare i vostri contenuti nei suoi risultati di ricerca per parole.

1) Controllare se il sito viene indicizzato da Google

Il primo step da fare è piuttosto semplice, si tratta infatti di controllare se l’indirizzo del vostro sito è già presente nel sistema scrivendo quanto segue su Google:

site:nomesito.it

Indicizzare un sito su Google - Fabio Gasparrini siti web e grafica a San Benedetto del Tronto e Ascoli Piceno

Se il sito compare tra i risultati, allora vuol dire che Google ha fatto il suo lavoro. Ciò include ovviamente il fatto che il sito abbia già all’interno i suoi contenuti, perchè è risaputo che, in fatto di indicizzazione, come dice il saggio “Content is king“, ossia “Il contenuto è il re“.

2) Creare una Sitemap

Il secondo step è quello di attirare l’attenzione di Google con un metodo piuttosto rapido, ovvero creare una sitemap XML. Per farlo ci si può affidare anche all’uso di un plugin, e a tale scopo sul repository di WordPress ne esistono a decine. Solo per citarne alcuni, di seguito trovate quelli che possono essere definiti i migliori su piazza:

3) Aggiungere il sito su Google Search Console

Per eseguire questa verifica su Google Search Console, precedentemente conosciuto come Google Webmaster, occorre avere un account Google. Una volta pronti, vi basta andare su Google Search Console e cliccare sul pulsante Aggiungi una proprietà, si aprirà la seguente finestra popup che vi consentirà di aggiungere l’URL del sito (in alternativa potete anche aggiungere l’App per Android).

Aggiungi una proprietà su Google Search Console - Fabio Gasparrini siti web e grafica a San Benedetto del Tronto e Ascoli Piceno

4) Inviare la sitemap a Google

Una volta aggiunto il vostro sito a Google Search Console, il passaggio successivo è quello di inviare la sitemap ed è un’operazione piuttosto semplice. Da Google Search Console basta cliccare sul nome del vostro sito, si apriranno una serie di voci nella colonna di sinistra e basterà selezionare Sitemap.

Da qui, nella parte in alto a destra troverete il pulsante Aggiungi/Testa sitemap, che, una volta cliccato, aprirà una piccola finestra nella quale andrete ad aggiungere la vostra sitemap, pertanto il percorso finale prenderà l’indirizzo http://www.nomesito.it/sitemap.XML.

Inviare la sitemap a Google - Fabio Gasparrini siti web e grafica a San Benedetto del Tronto e Ascoli Piceno

Ora finalmente il vostro sito ha l’attenzione iniziale di Google.

Non ci sono commenti

Pubblica un commento