Scoprire chi arriva sul tuo sito con Google Analytics
siti web, e-commerce, seo, web agency, responsive, san benedetto del tronto, ascoli piceno, fermo, teramo, marche, abruzzo
2802
post-template-default,single,single-post,postid-2802,single-format-standard,bridge-core-3.0.8,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,qode_popup_menu_push_text_top,qode-content-sidebar-responsive,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-29.5,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.10.0,vc_responsive

Scoprire chi arriva sul tuo sito con Google Analytics

Link building - Fabio Gasparrini siti web e grafica a San Benedetto del Tronto e Ascoli Piceno

Scoprire chi arriva sul tuo sito con Google Analytics

Google Analytics è uno dei migliori strumenti di analisi della navigazione presenti e per giunta gratuiti. È ottimo infatti per monitorare il tuo sito web o quello dei tuoi clienti e controllarne i relativi accessi, perchè poi, così facendo, puoi vedere e canalizzare meglio la tua strategia di comunicazione nei confronti dei tuoi visitatori o dei tuoi potenziali clienti.

 

Far arrivare le persone sul tuo sito web è una strategia di comunicazione chiamata inbound marketing, ed è l’insieme dei metodi che si adotta al fine di farsi trovare dai potenziali clienti quando cercano su Google o sugli altri motori di ricerca un prodotto o servizio come il tuo. Questa forma di comunicazione è l’inverso di ciò che avveniva anni fa, quando la vendita veniva fatta mediante il porta a porta, in quel caso però era l’azienda che veniva da te per proporti il suo prodotto, nel caso di un sito web invece, trattandosi di un metodo di comunicazione completamente differente, sei tu che devi andare incontro alle esigenze di chi cerca il tuo prodotto ed indirizzarlo verso il tuo sito al momento della sua ricerca.

 

Per fare ciò, diventa quindi essenziale analizzare e comprendere chi arriva sul tuo sito e soprattutto in che modo ci arriva. A tale scopo entra in gioco appunto Google Analytics con la sua panoramica delle visite, cliccando infatti su Acquisizione > Panoramica, ti trovi davanti i principali accessi al tuo sito suddivisi in ben cinque categorie diverse che sono:

 

  • Organic Search
  • Direct
  • Social
  • Referral
  • Email

Organic Search

Il traffico Organic Search deriva dai risultati organici, ossia dai risultati giudicati da Google come “naturali“, nello specifico sono i risultati provenienti dalle campagne AdWords. Tale traffico può essere aumentato attraverso strategie SEO o di content marketing, questo comporta quindi un investimento in termini economici che interesserà l’ottimizzazione SEO del sito e la stesura di contenuti originali destinati al tuo target di clientela.

Direct

Il traffico Direct, come dice la parola stessa, è il traffico verso il tuo sito eseguito in modo diretto, ossia le visualizzazioni di quegli utenti che visitano il tuo sito digitando direttamente l’indirizzo del tuo dominio nel loro browser, ciò avviene (ovviamente) perchè si tratta di utenti che ti conoscono già da tempo e, con buone probabilità, che hanno salvato il tuo sito fra i loro preferiti. Si tratta quindi, a tutti gli effetti, di clienti fidelizzati e per Google sono il meglio in fatto di traffico.

Social

Basta la parola stessa per definire questo tipo di visualizzazioni, si tratta ovviamente di tutte quelle visite provenienti dai social network nei quali hai postato direttamente il tuo sito, oppure gli articoli del tuo blog, un tuo prodotto o servizio o le pubblicità a pagamento mediante le quali hai deciso di “spingere” la tua comunicazione aziendale, come ad esempio le sponsorizzate di Facebook.

Referral

Il traffico Referral è l’equivalente del traffico proveniente da altre fonti, ossia quel traffico che ha origine da link presenti su altri siti che Google Analytics riconosce prima ancora di approdare sul tuo sito e lo elenca con i nomi stessi dei domini. Tale traffico include anche quei siti dove hai acquistato degli spazi pubblicitari come nel classico caso dei banner, l’unica accortezza da seguire per tali campagne è quella di adoperarla unicamente all’interno di siti che sono in linea tematica con i tuoi servizi onde essere penalizzato.

Email

Anche questa voce di analisi delle visite di Google è piuttosto intuitiva. Si tratta infatti di tutti i visitatori che arrivano sul tuo sito e provengono dalle e-mail che arrivano loro mediante le strategie di marketing che hai  scelto, la più classica in fatto di fidelizzazione dei clienti è la newsletter, che consente loro di essere sempre aggiornati su qualsiasi novità aziendale (blog, prodotti, sconti, servizi ecc.). ll loro click sul link presente all’interno dell’e-mail li reindirizzerà verso il tuo sito e genererà una visita, ciò ti fa capire quindi quanto sia altrettanto importante adoperare una simile strategia per informare i tuoi clienti.

Non ci sono commenti

Pubblica un commento