Facebook
siti web, e-commerce, seo, web agency, responsive, san benedetto del tronto, ascoli piceno, fermo, teramo, marche, abruzzo
-1
archive,tag,tag-facebook,tag-113,bridge-core-3.0.6,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,qode_popup_menu_push_text_top,qode-content-sidebar-responsive,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-29.3,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.10.0,vc_responsive

Facebook Tag

Di metodi su come spingere il proprio sito usando le varie tecniche SEO ne esistono a bizzeffe in rete, quello però di cui parlo oggi è un metodo per farlo anche in modo indiretto. Partiamo dal presupposto che tutte le strategie SEO vengono fatte generalmente on-site, ossia direttamente sul sito, esiste però anche un metodo off-site che consente di aumentare le visualizzazioni sul vostro sito senza ricorrere alla SEO specifica. Anche per questa tecnica, così come per l'ottimizzazione classica nei motori di ricerca, incidono due fattori primari che danno un esito diverso da un sito rispetto ad un altro e sono: il prodotto o servizio che offri ai tuoi visitatori del sito ed il target di clientela a cui esso è destinato.

Fatta questa doverosa premessa, ecco alcune dritte su come aumentare il traffico sul sito senza usare la SEO.

Google Analytics è uno dei migliori strumenti di analisi della navigazione presenti e per giunta gratuiti. È ottimo infatti per monitorare il tuo sito web o quello dei tuoi clienti e controllarne i relativi accessi, perchè poi, così facendo, puoi vedere e canalizzare meglio la tua strategia di comunicazione nei confronti dei tuoi visitatori o...

Il web è un mondo in continuo fermento e Facebook non è certamente da meno, il più famoso social network infatti si rinnova e modifica spesso alcuni dei suoi elementi. Nello specifico, in questo breve articolo tratteremo qualcosa di utile a chi possiede o deve gestire una pagina, ovvero le dimensioni delle immagini di Facebook.

Ecco quindi l'elenco completo delle dimensioni utilizzate da Facebook per tutti i suoi elementi, rigorosamente in pixel:

C'è un detto che recita così: "Il calzolaio va sempre in giro con le scarpe rotte". Questo per dire che per troppo tempo anch'io ho avuto un sito senza una newsletter a causa di impegni vari e giornate che durano ancora stranamente solo 24 ore, poi però un giorno sono riuscito a completare questo "obbiettivo", ed ho scoperto che fino a quel momento avevo ampiamente sottovalutato il potenziale delle email e non avevo fatto altro che perdere tempo e clienti.

Mi sono reso perfettamente conto però della potenzialità di una funzionalità simile, ancora di più oggi. Inizialmente perchè con una Newsletter si rimane a stretto contatto con il proprio giro di utenti, e successivamente perchè

Il vecchio detto "Un'immagine vale più di mille parole" non è ancora passato di moda, neanche nel web, non a caso i siti sono pieni di immagini che in maniera evidente vanno a dare un tocco in più al contenuto ed al sito stesso.

L'argomento immagini però non è così semplice come sembra, anzi, è ricco di sfaccettature, dettagli più o meno tecnici ed obblighi da rispettare che devono essere considerati e ripensati più volte durante lo sviluppo di un progetto web. Per questo motivo ho buttato giù questo articolo e dare un quadro generale di ciò che è indispensabile sapere quando si incontrano due elementi come il web e le immagini.

LE DIMENSIONI CONTANO

Iniziamo da qualche nozione tecnica basilare relativa alle dimensioni delle immagini, comincio da questo argomento perchè ogni foto possiede una sua dimensione in base alla sua qualità. Questo rapporto tra dimensioni e qualità è l'equilibrio che determina

È indubbiamente il social network per eccellenza, sicuramente perchè possedendo oltre 1 miliardo di utenti consente di concentrare la propria pubblicità in un raggio di portata così ampio da portare una porzione di quegli utenti sui propri siti web.

La pubblicità su Facebook è un'ottima cosa, ma solo se fatta bene e con i dovuti crismi, altrimenti si rischia di ottenere un effetto contrario con annessa perdita di credibilità. Navigando su Facebook infatti si notano spesso degli errori in termini pubblicitari, uno fra tutti ad esempio, è quello di pensare che