Portfolio
siti web, e-commerce, seo, web agency, responsive, san benedetto del tronto, ascoli piceno, fermo, teramo, marche, abruzzo
-1
archive,tag,tag-portfolio,tag-189,bridge-core-3.0.6,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,qode_popup_menu_push_text_top,qode-content-sidebar-responsive,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-29.3,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.10.0,vc_responsive

Portfolio Tag

I marketplace di WordPress sono pieni zeppi di temi per la nota piattaforma CMS e sceglierne uno in questa giungla selvaggia diventa davvero impossibile data la mole di prodotti presenti. In questo articolo condivido con voi alcuni dei fattori più importanti da tenere in considerazione nello scegliere un tema per WordPress. Dovendo dare sempre un occhio al portafoglio, la prima domanda è quella classica.

Di freelance, o se preferite liberi professionisti, il mercato odierno è pieno e inevitabilmente è anche saturo di talenti. La concorrenza, così come un po' in tutti i settori, è indubbiamente alta, ma per molti di loro (anzi, di noi) il problema più grande è la gestione della parte commerciale, un elemento a cui molti liberi professionisti non danno la giusta attenzione.

La nascita di questo articolo infatti, un po' come tutto ciò che rientra in questo Blog, è dovuto anche (e soprattutto) alle mie esperienze personali, dato che con gli anni ho visto il bello e il brutto di questo lavoro. Non intendo assolutamente ergermi a guru, bensì il mio modesto scopo è quello di dare alcuni consigli a chi inizia o a chi ha già avviato la propria carriera professionale, vi posso garantire che io l'ho imparato col tempo, passando notti in bianco e prendendo, purtroppo, anche alcune fregature. Ma tutto questo fa parte di questo bellissimo "gioco" e si chiama esperienza, quindi partire con qualche suggerimento utile penso che sia meglio per tutti.