Web
siti web, e-commerce, seo, web agency, responsive, san benedetto del tronto, ascoli piceno, fermo, teramo, marche, abruzzo
-1
archive,paged,tag,tag-web,tag-67,paged-8,tag-paged-8,bridge-core-3.0.8,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,qode_popup_menu_push_text_top,qode-content-sidebar-responsive,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-29.5,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.10.0,vc_responsive

Web Tag

Una delle fasi più importanti nello sviluppo di un sito è quella di scegliere le parole chiave corrette per la SEO, esistono anche diversi tools, sia gratuiti che a pagamento che aiutano tale scopo e che vedremo più avanti, ma questa fase è importante soprattutto perchè il risultato andrà ovviamente ad incidere sul posizionamento del sito nei motori di ricerca.

La lunghezza delle parole chiave

Nell'ambito SEO, ciò che si cerca di fare è prevedere i termini di ricerca che gli utenti adopereranno sui motori di ricerca per capire come poter indicizzare il proprio sito e farlo comparire tra i primi risultati con quelle medesime parole chiave.

I file audio sono uno di quei pochi elementi multimediali che, almeno nel mio settore, vengono usati di meno e non perchè siano inutili. Semplicemente perchè nello sviluppo dei siti web foto e video vanno per la maggiore, mentre i file audio sembrano quasi essere declassati. Uno degli esempi più classici di file audio per il web è quello del sottofondo musicale appena si atterra all'home page del sito, ma oggi le cose sono cambiate e se ne vedono (o meglio sentono) davvero pochi.

Resta però il fatto che per necessità, si possa avere bisogno di risorse audio free che, generalmente, sono sempre difficili da reperire. Ecco spiegato il motivo di questo articolo, perchè anch'io, seppur di rado, mi sono trovato a dover cercare dei file audio per alcuni progetti e la ricerca non è stata mai così semplice, sia perchè la scelta del file giusto equivale ad una goccia in un oceano, e sia perchè anche i file audio, così come foto e video, hanno le loro licenze e i loro Copyright da seguire e quindi trovarne di gratuiti non è mai facile. È per questo motivo che di seguito troverete un corposo elenco di risorse audio free, fatene buon uso.

Come per tutte le risorse presenti sul web, leggete sempre e comunque le loro licenze, poichè dal momento in cui ho scritto questo articolo a quando voi lo leggerete, potrebbero essere cambiate molte cose.

Per chi realizza siti web su piattaforma WordPress avvalendosi dell'utilizzo di costruttori di pagine, segnalo un nuovo page builder chiamato Tailor. Si tratta di uno strumento totalmente free che potete trovare nel repository di WordPress all'indirizzo che trovate in fondo a questo articolo.

È un plugin semplice ma al tempo stesso molto potente che va ad inserirsi in un mercato di altri ottimi concorrenti come SiteOrigin o il più noto Visual Composer. Consente di creare facilmente pagine customizzate utilizzando un'intuitiva interfaccia drag&drop direttamente dal frontend del vostro sito con il sistema WYSIWYG. È ovviamente ed immancabilmente responsive.

Chi si affaccia a WordPress per la prima volta, noterà fin da subito che il pannello di controllo possiede una struttura piuttosto intuitiva e facilemte utilizzabile da chiunque, ma per chi sviluppa siti web per i clienti con questo potente CMS, una delle sue più grandi qualità, è la possibilità di creare innumerevoli account, ognuno...

Il web è un mondo in continuo fermento e Facebook non è certamente da meno, il più famoso social network infatti si rinnova e modifica spesso alcuni dei suoi elementi. Nello specifico, in questo breve articolo tratteremo qualcosa di utile a chi possiede o deve gestire una pagina, ovvero le dimensioni delle immagini di Facebook.

Ecco quindi l'elenco completo delle dimensioni utilizzate da Facebook per tutti i suoi elementi, rigorosamente in pixel:

Per chi lavora in questo campo, più che un web tool è una manna dal cielo. Si chiama Font Finder ed è uno strumento totalmente gratuito che permette di trovare agevolmente tutti i font di cui abbiamo bisogno per i nostri progetti di natura grafica nei formati .woff (Web Open Font Format) e .otf (OpenType).

Altro non è che un semplice motore di ricerca con un'interfaccia in stile Google (anche se graficamente lascia un po' a desiderare) dove basta inserire nella casella di ricerca il nome del font e specificare

Tutti vogliono essere primi nella vita reale, lo stesso avviene in quella virtuale sui motori di ricerca come Google, dove ogni possessore di un sito fa i salti mortali per arrivare e restare in prima posizione il più possibile. Fondamentalmente, ciò che genera questa classifica è il complesso algoritmo di Google, il quale include molti fattori di posizionamento, con "molti" si intendono ben oltre 200 elementi e, poichè tale numero potrebbe anche non sembrare così tanto elevato, la verità è che ogni singolo fattore di posizionamento potrebbe avere a sua volta circa 50 variabili. Di conseguenza, dato che la matematica non è un'opinione, con un rapido calcolo otteniamo che 200 x 50 = 10.000 fattori di posizionamento. Tra questi 10.000 elementi, tanto per citarne un paio, troviamo disicuro il responsive e la velocità del sito.

Tornando al titolo di questo post, in base agli studi fatti da esperti SEO e dovendo ipoteticamente stilare una classifica dei primi 3 fattori di ranking di Google, al terzo posto troviamo

La miglior soddisfazione nel possedere un sito è innanzitutto riceve tante visite, ma una tra le prime problematiche che possono portare ad un allontanamento dei visitatori dal sito è il rallentamento del sito stesso, e ciò può accadere per una serie di fattori tecnici che spesso vengono ignorati ma ai quali, almeno per WordPress, si può porre rimedio.

Secondo uno studio fatto nel 2009, il 47% dei visitatori si aspetta che una pagina si carichi in meno di 2 secondi, mentre il 57% dei visitatori abbandona una pagina che richiede oltre i 3 secondi di caricamento. Diventa quindi una conseguenza che il tempo di caricamento influisce sulle vendite.

Volete un esempio reale? Nel 2006, Amazon ha constatato che un aumento di velocità di 100 millisecondi della sua pagina ha portato ad un aumento di fatturato dell'1%. Nel 2010, la stessa Google ha confermato che persino il suo algoritmo prende in considerazione la velocità di caricamento della pagina.

Visto che l'argomento diventa importante in termini anche economici, di seguito trovate un kit di soluzioni per migliorare notevolmente il tempo di caricamento del vostro sito WordPress.

Adobe è senza alcun dubbio il leader indiscusso del mercato software per quel che concerne gli strumenti di elaborazione informatici, la sua Suite include decine di programmi tra cui scegliere per ogni settore lavorativo, e, fra questi uno dei più noti è Adobe Illustrator.

È un signor programma per realizzare grafiche vettoriali, su questo non si discute, ma, poichè la Adobe possiede quasi il monopolio del suo settore, per qualcuno il problema potrebbe essere il suo costo.

È per questo motivo che nell'articolo che segue troverete le migliori alternative ad Adobe Illustrator presenti sul mercato.