Qualità
siti web, e-commerce, seo, web agency, responsive, san benedetto del tronto, ascoli piceno, fermo, teramo, marche, abruzzo
-1
archive,paged,tag,tag-qualita,tag-119,paged-2,tag-paged-2,bridge-core-3.0.6,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,qode_popup_menu_push_text_top,qode-content-sidebar-responsive,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-29.3,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.10.0,vc_responsive

Qualità Tag

Una delle fasi più importanti nello sviluppo di un sito è quella di scegliere le parole chiave corrette per la SEO, esistono anche diversi tools, sia gratuiti che a pagamento che aiutano tale scopo e che vedremo più avanti, ma questa fase è importante soprattutto perchè il risultato andrà ovviamente ad incidere sul posizionamento del sito nei motori di ricerca.

La lunghezza delle parole chiave

Nell'ambito SEO, ciò che si cerca di fare è prevedere i termini di ricerca che gli utenti adopereranno sui motori di ricerca per capire come poter indicizzare il proprio sito e farlo comparire tra i primi risultati con quelle medesime parole chiave.

I file audio sono uno di quei pochi elementi multimediali che, almeno nel mio settore, vengono usati di meno e non perchè siano inutili. Semplicemente perchè nello sviluppo dei siti web foto e video vanno per la maggiore, mentre i file audio sembrano quasi essere declassati. Uno degli esempi più classici di file audio per il web è quello del sottofondo musicale appena si atterra all'home page del sito, ma oggi le cose sono cambiate e se ne vedono (o meglio sentono) davvero pochi.

Resta però il fatto che per necessità, si possa avere bisogno di risorse audio free che, generalmente, sono sempre difficili da reperire. Ecco spiegato il motivo di questo articolo, perchè anch'io, seppur di rado, mi sono trovato a dover cercare dei file audio per alcuni progetti e la ricerca non è stata mai così semplice, sia perchè la scelta del file giusto equivale ad una goccia in un oceano, e sia perchè anche i file audio, così come foto e video, hanno le loro licenze e i loro Copyright da seguire e quindi trovarne di gratuiti non è mai facile. È per questo motivo che di seguito troverete un corposo elenco di risorse audio free, fatene buon uso.

Come per tutte le risorse presenti sul web, leggete sempre e comunque le loro licenze, poichè dal momento in cui ho scritto questo articolo a quando voi lo leggerete, potrebbero essere cambiate molte cose.

Il web è un mondo in continuo fermento e Facebook non è certamente da meno, il più famoso social network infatti si rinnova e modifica spesso alcuni dei suoi elementi. Nello specifico, in questo breve articolo tratteremo qualcosa di utile a chi possiede o deve gestire una pagina, ovvero le dimensioni delle immagini di Facebook.

Ecco quindi l'elenco completo delle dimensioni utilizzate da Facebook per tutti i suoi elementi, rigorosamente in pixel:

I marketplace di WordPress sono pieni zeppi di temi per la nota piattaforma CMS e sceglierne uno in questa giungla selvaggia diventa davvero impossibile data la mole di prodotti presenti. In questo articolo condivido con voi alcuni dei fattori più importanti da tenere in considerazione nello scegliere un tema per WordPress. Dovendo dare sempre un occhio al portafoglio, la prima domanda è quella classica.

Tutti vogliono essere primi nella vita reale, lo stesso avviene in quella virtuale sui motori di ricerca come Google, dove ogni possessore di un sito fa i salti mortali per arrivare e restare in prima posizione il più possibile. Fondamentalmente, ciò che genera questa classifica è il complesso algoritmo di Google, il quale include molti fattori di posizionamento, con "molti" si intendono ben oltre 200 elementi e, poichè tale numero potrebbe anche non sembrare così tanto elevato, la verità è che ogni singolo fattore di posizionamento potrebbe avere a sua volta circa 50 variabili. Di conseguenza, dato che la matematica non è un'opinione, con un rapido calcolo otteniamo che 200 x 50 = 10.000 fattori di posizionamento. Tra questi 10.000 elementi, tanto per citarne un paio, troviamo disicuro il responsive e la velocità del sito.

Tornando al titolo di questo post, in base agli studi fatti da esperti SEO e dovendo ipoteticamente stilare una classifica dei primi 3 fattori di ranking di Google, al terzo posto troviamo

Anche questo post è dettato da un'esigenza professionale che probabilmente è capitata anche ad altri. Quasi sicuramente infatti, molti professionisti possiedono un computer desktop sul quale lavorano stabilmente ed è la loro stazione di lavoro "ufficiale", ma allo stesso modo avranno anche un portatile che servirà per gli incontri con i clienti o comunque per spostarsi dal proprio ufficio per un milione di altri motivi.

È la stessa sitazione in cui mi sono ritrovato io, ed immancabimente, prima di un incontro con un cliente ero costretto a sincronizzare manualmente tutti i file e le cartelle del mio pc fisso sul portatile, facendo soprattutto attenzione a non sbagliare a sovrascrivere i file con una conseguente e continua tensione costante. Il tutto finchè un giorno non mi sonno messo alla ricerca di un programma che facesse tutto in automatico e senza più la strizza di fare casini, ero qusi arrivato al punto di acquistare il famoso Allway Sync quando improvvisamente scopro, tra i tanti software open source sul mercato, la presenza di FreeFileSync, correlata anche da ottime recensioni.

La scoperta di FreeFileSync è stata una manna dal cielo, perchè si tratta di un bel programma e per di più completamente gratuito, che possiede un'interfaccia grafica molto intuitiva, moltissime funzionalità idonee alla maggior parte dei professionisti, una doppia compatibilità con Windows e Linux e, per gli utenti più esperti, la possibilità di eseguire degli script anche da riga di comando.

Il programma funziona per sistemi a 32 ed a 64 bit e finchè i computer da mantenere sincronizzati sono in rete e condividono file e cartelle, è sufficiente che l'applicazione sia installata in un solo dispositivo. Una volta avviato il programma, la prima operazione è quella di settare le opzioni a piacere, successivamente, la premessa è che la rete deve essere antecedentemente configurata e quindi accessibile con i dovuti permessi di scrittura.

Di freelance, o se preferite liberi professionisti, il mercato odierno è pieno e inevitabilmente è anche saturo di talenti. La concorrenza, così come un po' in tutti i settori, è indubbiamente alta, ma per molti di loro (anzi, di noi) il problema più grande è la gestione della parte commerciale, un elemento a cui molti liberi professionisti non danno la giusta attenzione.

La nascita di questo articolo infatti, un po' come tutto ciò che rientra in questo Blog, è dovuto anche (e soprattutto) alle mie esperienze personali, dato che con gli anni ho visto il bello e il brutto di questo lavoro. Non intendo assolutamente ergermi a guru, bensì il mio modesto scopo è quello di dare alcuni consigli a chi inizia o a chi ha già avviato la propria carriera professionale, vi posso garantire che io l'ho imparato col tempo, passando notti in bianco e prendendo, purtroppo, anche alcune fregature. Ma tutto questo fa parte di questo bellissimo "gioco" e si chiama esperienza, quindi partire con qualche suggerimento utile penso che sia meglio per tutti.

Il vecchio detto "Un'immagine vale più di mille parole" non è ancora passato di moda, neanche nel web, non a caso i siti sono pieni di immagini che in maniera evidente vanno a dare un tocco in più al contenuto ed al sito stesso.

L'argomento immagini però non è così semplice come sembra, anzi, è ricco di sfaccettature, dettagli più o meno tecnici ed obblighi da rispettare che devono essere considerati e ripensati più volte durante lo sviluppo di un progetto web. Per questo motivo ho buttato giù questo articolo e dare un quadro generale di ciò che è indispensabile sapere quando si incontrano due elementi come il web e le immagini.

LE DIMENSIONI CONTANO

Iniziamo da qualche nozione tecnica basilare relativa alle dimensioni delle immagini, comincio da questo argomento perchè ogni foto possiede una sua dimensione in base alla sua qualità. Questo rapporto tra dimensioni e qualità è l'equilibrio che determina

È indubbiamente il social network per eccellenza, sicuramente perchè possedendo oltre 1 miliardo di utenti consente di concentrare la propria pubblicità in un raggio di portata così ampio da portare una porzione di quegli utenti sui propri siti web.

La pubblicità su Facebook è un'ottima cosa, ma solo se fatta bene e con i dovuti crismi, altrimenti si rischia di ottenere un effetto contrario con annessa perdita di credibilità. Navigando su Facebook infatti si notano spesso degli errori in termini pubblicitari, uno fra tutti ad esempio, è quello di pensare che